Archive for 2012

Questione di "strategia"


.


Immagine carina rubata da facebook, che rappresenta un classico dilemma di chiunque si approcci ad un nuovo problema. Inizialmente entriamo in modalità “brute force”, cioè proviamo e riproviamo sperando che uno dei nostri tentativi ci porti alla soluzione, e ad ogni passo ci avviciniamo sempre più alla meta (ma molto lentamente). Questa strategia funziona quando il problema non è troppo complesso o quando siamo molto (molto!) veloci ad iterare i tentativi.. però spesso non è così, e mentre qualcuno continua a provare con l’approccio standard altri iniziano a pensare che forse conviene smettere di dedicarsi “al problema” e dedicare un po’ di tempo alla “strategia per risolvere il problema”. Così il “Geek” interrompe il brute-force e inizia a spendere del tempo senza produrre alcun risultato: investe risorse non sul problema, ma sull'approccio. Nel frattempo il “non Geek” continua a guadagnare piano piano dei risultati, e se il problema non è troppo complesso riesce perfino a vincere, mentre il “Geek” sembra rimasto indietro. Ad un certo punto, però, la strategia inizia a fare la differenza: quando si è capito “come” risolvere il problema basta seguire la procedura che si è ideata, e la soluzione viene di conseguenza: da questo punto in poi la soluzione è a costo zero. 

Interessante anch il “Nerd”, che rappresenta il classico free-rider: segue la strada con più certezze (brute force: prima o poi la soluzione si trova, il problema è quanto tempo ci si mette) ma quando qualcuno trova un modo più rapido subito ne approfitta. Tra l’altro l’approccio “Nerd” è comune anche a tanti (altri) animali, quindi c’è poco da stupirsi.. Però il problema è che c’è sempre bisogno di quel qualcuno (l’amico “Geek”).
Chiaramente però non si sa mai quando smettere il “brute force” e dedicare del tempo “invano” (almeno inizialmente) a cercare una strategia migliore. Non appena smettiamo di provare cresce la paura che il “non Geek” vinca mentre noi sembriamo persi nei nostri ragionamenti.. ma se insistiamo e teniamo duro prima o poi troviamo la strategia vincente. 

Con quale approccio affrontare un problema, dunque? Io sostengo maggiormente la strategia “Geek”. Certamente all’inizio si perde un po’ di tempo, ma alla fine i risultati sono più sicuri e soprattutto facilmente verificabili (perchè una strategia concreta è ripetibile, mentre con un attacco brute-force spesso la soluzione si trova quasi per caso).

The lottery of life


.

"Warren Buffett, probably the world’s most successful investor, has said that anything good that happened to him could be traced back to the fact that he was born in the right country, the United States, at the right time (1930). A quarter of a century ago, when The World in 1988 light-heartedly ranked 50 countries according to where would be the best place to be born in 1988, America indeed came top."
Tratto da "The economist"

L'articolo si intitola proprio "The lottery of life", è in effetti è proprio tutto un terno al lotto. Cinquanta chilometri più a nord o più a sud, più a est o più a ovest, e tutto può essere completamente diverso. Viviamo in un mondo in cui gran parte del nostro futuro dipende dalle coordinate geografiche del luogo in cui nasciamo. Come in un'equazione differenziale, basta cambiare le "condizioni al contorno" per aver risultati completamente diversi. 

Evidentemente non siamo ancora nel "migliore dei mondi possibili" se abbiamo così poco controllo sul nostro futuro (chi più, chi meno.. anche questo dipende dallo stesso GPS). Non dobbiamo forse tendere ad un sistema "perfetto", in cui per quanto variegate possano essere le condizioni iniziali ognuno può (potenzialmente) raggiungere qualsiasi risultato? Non dovremmo essere tutti uguali di diritto (seppur diversi di fatto)?

In ogni caso, il "where-to-be-born index" del 2013 gioca a mio favore, almeno se lo intendo come un "where-to-be-living"!

Time Inconsistency


.

If we assume that we can trust our policymakers, discretion at first glance appears superior to a fixed policy rule. Discretionary policy is, by its nature, flexible. As long as policymakers are intelligent and benevolent, there might appear to be little reason to deny them flexibility in responding to changing conditions.

Yet a case for rules over discretion arises from the problem of time inconsistency of policy. In some situations policymakers may want to announce in advance the policy they will follow to influence the expectations of private decisionmakers. But later, after the private decisionmakers have acted on the basis of their expectations, these policymakers may be tempted to renege on their announcement. Understanding that policymakers may be inconsistent over time, private decisionmakers are led to distrust policy announcements. In this situation, to make their announcements credible, policymakers may want to make a commitment to a fixed policy rule. 

Time inconsistency is illustrated most simply in a political rather than an economic example; specifically, public policy about negotiating with terrorists over the release of hostages. The announced policy of many nations is that they will not negotiate over hostages. Such an announcement is intended to deter terrorists: if there is nothing to be gained from kidnapping hostages, rational terrorists won't kidnap any. In other words, the purpose of the announcement is to influence the expectations of terrorists and thereby their behavior.

But, in fact, unless the policymakers are credibly committed to the policy, the announcement has little effect. Terrorists know that once hostages are taken, policymakers face an overwhelming temptation to make some concession to obtain the hostages' release. The only way to deter rational terrorists is to take away the discretion of policymakers and commit them to a rule of never negotiating. If policymakers were truly unable to make concessions, the incentive for terrorists to take hostages would be largely eliminated.

The same problem arises less dramatically in the conduct of monetary policy. Consider the dilemma of a Federal Reserve that cares about both inflation and unemployment. According to the Phillips curve, the tradeoff between inflation and unemployment depends on expected inflation. The Fed would prefer everyone to expect low inflation so that it will face a favorable tradeoff. To reduce expected inflation, the Fed might announce that low inflation is the paramount goal of monetary policy. But an announcement of a policy of low inflation is by itself not credible. Once households and firms have formed their expectations of inflation and set wages and prices accordingly, the Fed has an incentive to renege on its announcement and implement expansionary monetary policy to reduce unemployment. People understand the Fed's incentive to renege and therefore do not believe the announcement in the first place. Just as a president facing a hostage crisis is sorely tempted to negotiate their release, a Federal Reserve with discretion is sorely tempted to inflate in order to reduce unemployment. And just as terrorists discount announced policies of never negotiating, households and firms discount announced policies of low inflation.

The surprising outcome of this analysis is that policymakers can sometimes better achieve their goals by having their discretion taken away from them. In the case of rational terrorists, fewer hostages will be taken and killed if policymakers are committed to following the seemingly harsh rule of refusing to negotiate for hostages' freedom. In the case of monetary policy, there will be lower inflation without higher unemployment if the Fed is committed to a policy of zero inflation. 

The time inconsistency of policy arises in many other contexts. Here are some examples:
  • To encourage investment, the government announces that it will not tax income from capital. But after factories have been built, the government is tempted to renege on its promise to raise more tax revenue from them.
  • To encourage research, the government announces that it will give a temporary monopoly to companies that discover new drugs. But after a drug has been discovered, the government is tempted to revoke the patent or to regulate the price to make the drug more affordable.
  • To encourage good behavior, a parent announces that he or she will punish a child whenever the child breaks a rule. But after the child has misbehaved, the parent is tempted to forgive the transgression, because punishment is unpleasant for the parent as well as for the child.
  • To encourage you to work hard, your professor announces that this course will end with an exam. But after you have studied and learned all the material, the professor is tempted to cancel the exam so that he or she won't have to grade it.
In each case, rational agents understand the incentive for the policymaker to renege, and this expectation affects their behavior. And in each case, the solution is to take away the policymaker's discretion with a credible commitment to a fixed policy rule.

1945-1998: anni di "fuoco"


.


Questo video dell'artista Isao Hashimoto mostra in forma grafica, al ritmo di un mese al secondo, tutte le bombe nucleari fatte esplodere dal 1945 al 1998.


L'universo ha uno scopo?


.


“Non ne sono sicuro. Ma chiunque esprima una risposta più definitiva a questa domanda asserisce di avere accesso a conoscenze che non hanno basi empiriche. Questo modo di pensare, sorprendentemente persistente, comune alla maggior parte delle religioni e ad alcune branche della filosofia, ha fallito pesantemente nei propri passati tentativi di capire, e pertanto predire, il funzionamento dell'universo e il nostro ruolo in esso.

Affermare che l'universo ha uno scopo implica che vi sia un risultato desiderato. Ma chi compierebbe l'atto di desiderare? E quale sarebbe questo risultato desiderato? Che le forme di vita basate sul carbonio siano inevitabili? O che dei primati senzienti siano l'acme neurologico della vita?

Ovviamente gli esseri umani non sono stati presenti per fare queste domande per il 99,9999% della storia del cosmo. Quindi se lo scopo dell'universo era creare esseri umani, allora il cosmo è stato vergognosamente inefficiente nel farlo. E se lo scopo ulteriore dell'universo era creare una culla feconda per la vita, allora il nostro ambiente cosmico ha un modo molto strano di manifestarlo. La vita sulla Terra, nel corso di oltre tre miliardi e mezzo di anni d'esistenza, è stata aggredita incessantemente dalle fonti naturali di caos, morte e distruzione. La devastazione ecologica inflitta dai vulcani, dai cambiamenti climatici, terremoti, tsunami, tempeste, e in particolare gli asteroidi-killer hanno causato l'estinzione del 99,9% di tutte le specie mai vissute qui.

E che dire della vita umana in sé? Se siete persone religiose, potreste dichiarare che lo scopo della vita è servire Dio. Ma se siete uno dei cento miliardi di batteri che vivono e lavorano in un solo centimetro del vostro intestino crasso, potreste invece affermare che lo scopo della vita umana è fornirvi un ambiente vitale buio ma idilliaco e anaerobico di materia fecale.

Pertanto, in assenza di arroganza umana, l'universo appare sempre più casuale. Ogni volta che gli eventi che si dice siano per il nostro bene sono altrettanto numerosi quanto gli altri eventi che ci ucciderebbero, l'intenzionalità risulta difficile, se non impossibile, da affermare. Quindi anche se non posso affermare di sapere con certezza se l'universo abbia o no uno scopo, le argomentazioni contrarie sono solide e percepibili da chiunque veda l'universo per quello che è e non per quello che vorrebbe che fosse.“


Neil DeGrasse Tyson

High Voltage Lab


.

Wow super-mega-excting laboratorio di "High voltages"! E in effetti proprio a proposito di "alti voltaggi" abbiamo parlato, e soprattutto abbiamo "sperimentato"! Il laboratorio è huge e gli strumenti sono davvero impressionanti..

 

Tutto è in grande e le attrezzature sembrano davvero imponenti, oltre che perfettamente pulite e funzionanti..


In particolare il nostro "esperimento" era finalizzato a trovare la distanza minima prima che si verifichi una scarica tra una linea ad alta tensione ed un oggetto a terra.. così abbiamo caricato una linea ad "appena" 250-300 kV fino a che non si è prodotto un bel fulmine tra il cavo e una griglia metallica posta a 50 cm (che si è rivelata essere la distanza "minima").  Incredibile - per gli standard a cui ero abituato - che un'intera classe di 50 persone abbia assistito ad un esperimento così "reale" ed abbia perfino potuto interagire in qualche modo (io personalmente mi sono offerto volantario per semplici operazioni di predisposizione dell'esperimento..). Fantastico, davvero fantastico. Quanto si può imparare da un'esperienza in laboratorio..

E a proposito di cose "in grande", pochi giorni fa nell'atrio c'era un'esposizione di alianti, con tanto di raccolta adesioni per provare questo "sport" fantastico (o ovviamente ho lasciato la mia mail!)



Tren.. Italia


.

L’Italia è sempre l’Italia. O meglio Tren-talia è sempre Tren-italia.
Il rientro a casa non è mai brusco, anzi direi piuttosto che è una lenta agonia mentre il treno dopo il confine accumula minuti di ritardo, e procede lentemante verso la stazione dove la coincidenza prenotata mesi fa sta per partire, senza preoccuparsi di aspettare il treno da Zurigo. I 30 minuti di ritardo il venerdì sera ormai sono scontati, anche se certamente è curioso che la tratta Milano-Zurigo sia sempre in orario, mentre il ritorno no..

Comunque i disservizi oltre il confine (in Italia) sono notevoli, soprattutto la domenica in partenza da Brescia. Il treno è quasi sempre affollatissimo, così pieno che qualcuno non riesce a salire, e chi sale sa che viaggerà per un’ora in piedi.

Quando poi si compra un biglietto (low-cost) per il frecciabianca si è perfino costretti a non utilizzarlo e a prendere di nuovo il regionale, perchè il treno “veloce” ha già 15 minuti di ritardo prima di arrivare a Brescia, e certamente farebbe saltare la coincidenza da Milano.
Anche le macchinette automatiche ogni tanto lasciano a piedi, ma complessivamente forse i servizi “tecnologici” (macchinette, sito web, app per l’iphone) sono l’unico elemento davvero positivo (o almeno accettabile) del nostro sistema di trasporto ferroviario.


E che la smettano di parlare di “Trenord”, di nuove compagnie, di nuovi servizi. Belle parole per cercare di giustificare uno spreco di soldi senza paragoni. Ancora una volta, privatizziamo completamente il servizio. Concorrenza. Operatori stranieri. Efficienza.

Comunque a breve lanceremo (associazione SanaMente) un questionario di valutazione del servizio, quindi state pronti a dire la vostra.

Blue zones..


.


A novantasette anni Stamatis Moraitis è ancora lì, a lavorare l'orto dietro casa. A coltivare frutta e verdura. A bere ogni giorno il latte di capra e il fliskouni , il tè delle montagne con foglie di menta. A farsi le sua pennichella pomeridiana. A ritrovarsi con gli amici, vecchietti arzilli pure loro, per giocare. Nel 1976, a Stamatis Moraitis, negli Usa, avevano diagnosticato un cancro ai polmoni. «I medici mi avevano dato al massimo nove mesi di vita», racconta lui al magazine del New York Times . «Ma io sono ancora qui. Loro, i dottori, sono tutti morti»... continua qui!

Grazie montagna


.

Grazie montagna per avermi dato lezioni di vita,
perchè faticando ho imparato a gustare il riposo,
perchè sudando ho imparato ad apprezzare un sorso d'acqua fresca,
perchè stanco mi sono fermato e ho potuto ammirare la meraviglia di un fiore,
la libertà di un volo di uccelli,
respirare il profumo della semplicità,
perchè solo, immerso nel tuo silenzio,
mi sono visto allo specchio
e spaventato ho ammesso il mio bisogno di verità e amore,
perchè soffrendo ho assaporato la gioia della vetta,
percependo che le cose vere,
quelle che portano alla felicità, si ottengono solo con fatica,
e chi non sà soffrire mai potrà capire.

Battistino Bonali

Battistino Bonali (bresciano) è stato uno scalatore di fama internazionale. A differenza di molti altri seppe accorgersi anche della estrema povertá della gente che vive ai piedi delle montagne in alcune parti del mondo, e non restó indifferente. Nel 1991 raggiunse la vetta dell'Everest in completo stile alpino (Great Gouluase). Morí tragicamente il giorno 8 agosto 1993, insieme all'amico Giandomenico Ducoli, durante la scalata alla parete Nord del Huascarán, quando ormai mancavano poche decine di metri all' uscita in vetta. 

Never give up.


.


'We are climbers first, disabled second,' says Arc'teryx athlete Craig DeMartino.
'If you're a climber, you want to climb El Cap.' Gimp Monkeys follows DeMartino, Jarem Frye and Pete Davis' successful ascent of Zodiac, a 1,800-foot route on the Southeast Face of El Capitan in Yosemite National Park.

Thanks to Umberto

Swiss education


.


Dopo un mesetto in Svizzera e soprattutto dopo un rapido pasto con l'amico Noa (appena conosciuto), ho qualche idea da condividere sul sistema scolastico di questo magnifico Paese. Partirei da "l'internazionalità" della scuola, e in particolare dal loro studio delle lingue. Non c'è da stupirsi se gli svizzeri parlano un inglese quasi perfetto, indipendentemente dall'età o dall'estrazione sociale. Mi è capitato di incontrare persone "non proprio giovanissime" (60-70 anni) con una pronuncia ed una grammatica impeccabile. Gli studenti ovviamente non hanno alcun problema con la lingue, e neppure con le lingue in generale. Molti svizzeri di altri cantoni sanno anche il tedesco o comunque hanno una buona dimestichezza nell'apprendimento di altre lingue. Un livello di inglese che qui è "sufficiente" da noi sarebbe considerato ottimo, o quasi (parlo per esperienza..). 1 punto per il sistema svizzero, che ha capito che l'inglese è necessario. E che non perde tempo con inutile letteratura fine a sé stessa, mi si concentra sullo sviluppare le capacità linguistiche degli studenti (e poi verrà la letteratura, se interessa agli studenti..). -1 punto per l'Italia, che dalla terza superiore perde di vista il fine e inizia a raccontarci di Shakespeare e tanti altri, senza però che gli studenti sappiano articolare un discorso di senso compiuto (non che Shakespeare non sia importante.. ma è come studiare Leopardi senza saper parlare italiano..).

Sono ancora nella fase di "scoperta" del sistema universitario e soprattutto devo ancora sostenere esami, quindi per ora mi limito a qualche semplice considerazione. Nel Paese della democrazia per eccellenza (qui esiste la democrazia DIRETTA, e funziona alla grande) l'università pubblica è per tutti. Chiunque può accedere al bachelor (laurea triennale) all'ETH, il problema è resistere. Stando a quanto mi dice Noa, il primo anno di ingegneria meccanica si trascorre in un unica classe condivisa da più di 500 studenti. 10 mesi di lezioni e alla fine dell'anno 14 esami in un unico blocco, e si può "fallire" un esame soltanto una volta. Questo significa che se anche il secondo tentativo di un esame (qualsiasi) va male, si è automaticamente espulsi dal programma universitario scelto. Ma non solo all'ETH, bensì in tutta la Svizzera. Niente più ingegneria meccanica insomma (a meno di non emigrare), però si può sempre ricominciare (da zero) con qualcos'altro. Il tasso di "espulsione" dall'ETH nel primo e secondo anno di bachelor è circa del 50% (per anno). La Svizzera in questo caso guadagna e perde un punto contemporaneamente. + 1 perché l'università è accessibile per tutti (così non serve comprarsi un voto di maturità come in certi casi succede in Italia) e perché c'è una giusta competizione. Chi perde tempo rimane indietro, ottimo. - 1 perché mettere gli studenti in condizione di stress (14 esami in un unico blocco, massimo 1 ripetizione..) non è certamente il modo migliore per trarne il massimo. Inoltre dover abbandonare i propri progetti solo per un esame andato male 2 volte mi sembra davvero meaningless. 

Sugli esami so ancora troppo poco, però chiaramente sono tutti (o quasi tutti) a libri aperti, e in certi casi in formula "all inclusive" (quindi libri, appunti, computer, internet..). Questo può sembrare davvero rivoluzionario, ma qui l'obiettivo è saper fare, non saper imparare a memoria e puntualmente dimenticare il giorno dopo. Normalmente il semestre inizia a Settembre e finisce a Dicembre, 1 mese di pausa e 1 mese per la sessione di esami (alcuni dei quali si svolgono l'ultimo giorno di lezione a Dicembre). Poi si riprende a metà Febbraio e si conclude a fine Maggio, pausa Giugno e Luglio ed esami ad Agosto (ok questo è un po' extreme..).

Le lezioni sono prevalentemente frontali, quasi sempre con supporti digitali e spesso con esempi e applicazioni. Non mancano generalmente i compiti, abbastanza impegnativi ma sempre inerenti il materiale coperto a lezione. Ribadisco (come in post precedenti, vedi USA 2011..) l'importanza di questi esercizi, che in sostanza obbligano gli studenti a rivedere il contenuto delle lezioni e fissano i concetti nella mente. A volte le consegne si sovrappongono e il carico di lavoro diventa importante, però finora sono sopravvissuto (ecco, le ultime parole famose..).

Nel complesso sembra un sistema estremamente competitivo all'inizio, che poi si "stabilizza" su un buon livello in cui rimane un minimo sfondo di competizione. I miei compagni di corso sembrano interessati almeno quanto me, e decisamente preparati. Ancora un paio di mesi e avrò già concluso molti corsi e dato molti esami.. let's go.

Greg studying abroad


.


Dirty life.. why not?


.

"La prima volta che vidi Mark fu nella roulotte scassata che era l’ufficio della fattoria e casa sua. Venivo da Manhattan e mi ero fatta sei ore in macchina per intervistarlo nell’ambito del reportage che stavo scrivendo sui giovani agricoltori che producevano cibo biologico, sempre più richiesto. Bussai alla porta proprio mentre, come scoprii in seguito, schiacciava il sonnellino pomeridiano. Poiché non rispondeva nessuno, entrai in cucina, chiamai ad alta voce e dopo un minuto si spalancò la porta della camera da letto e Mark ne uscì a grandi passi allacciandosi la cinta dei pantaloni. Alto com’è, veniva verso di me spinto dalle lunghe leve delle gambe con uno strano passo, aggraziato ma deciso. Portava stivali di pelle consumati, blue jeans stinti sulle cosce e una camicia bianca in uno stato pietoso. Notai i vivaci occhi verdi, un naso importante e perfetto, la barba di due giorni e una criniera di riccioli d’oro. Grandi mani callose, avambracci guizzanti di muscoli con grosse vene blu. Sorrise: denti bellissimi. Profumava di pelle tiepida, gasolio e terra. 

Si presentò, mi strinse la mano e poi se ne andò all’improvviso, richiamato da qualche impegno urgente nei campi, e mentre chiudeva energicamente la zanzariera dietro di sé mi promise da sopra la spalla che mi avrebbe dato l’intervista quella sera, al suo ritorno. Nel frattempo, avrei potuto zappare i broccoli con Keena, la sua collaboratrice. Più tardi registrai sul mio taccuino due appunti diversi. Primo: Ecco un uomo. Gli uomini che conoscevo io usavano solo la testa. Questo qui viveva con tutto il corpo. Secondo: Possibile che mi sono fatta tutti quei chilometri per zappare i broccoli di questo tizio? La prima sera, invece di lavorare con lui all’intervista, lo aiutai a macellare un maiale. Ero vegetariana ormai da tredici anni, e avevo addosso una camicetta nuova di agnès b., bianca, Mark però aveva bisogno di aiuto e stare nella sua fattoria senza darsi da fare era una cosa contro natura, come tuffarsi in un lago e non nuotare. Non avevo mai visto un animale macellato prima di allora, e non riuscii a guardare nel momento in cui Mark uccise il maiale sparandogli un colpo: era una scrofa a macchie bianche e nere che si chiamava Butch, del tutto simile ai porcellini dei libri per bambini. Quando cadde stecchita, io mi ripresi. Aiutai a sollevare il corpo e ad appenderlo a un gancio perché per sviscerare la carcassa si doveva incidere il corpo dallo sterno alla pancia e io afferrai ai lati la cavità fumante e la tenni aperta mentre Mark estraeva gli organi interni tagliando le parti che li tenevano ancorati al corpo. Non mi fece schifo quello che stavamo facendo, anzi mi diede allegria. Fui affascinata dalla sacca soda e bianca dello stomaco, dall’elegante groviglio dell’intestino, dal merletto avorio dell’omento e dal cuore ancora pieno di vita. 

Dopo aver tagliato in due la carcassa, la caricammo su un carretto per portarla in una cella frigorifera a due passi dalla strada. A un centinaio di metri da lì c’era un quartiere di villini pretenziosi con piccoli giardini: prati all’inglese ben tosati sul davanti e vasi di gerani per abbellire i vialetti d’accesso al garage. Nella luce del crepuscolo Mark si caricò sulla spalla mezzo animale, ormai senza testa. Era un corpo privo di vita: grosso, pesante e scomodo da trasportare, proprio come in tv. Io tenevo in mano le scivolose zampe posteriori per bloccarle e aiutai Mark a portare il maiale nella cella frigorifera e ad appenderlo a un gancio che pendeva dal soffitto. Le macchine che sfrecciavano per la strada avevano già i fari accesi e nelle case di fronte si iniziavano a vedere le prime luci. Se ci avesse visto qualcuno, mi domandai, avrebbe chiamato la polizia?

Quella notte dormii in un albergo del paese e mi tolsi di dosso il grasso del maiale in una stanza da bagno dall’aria esageratamente bianca e disinfettata. Mi sentivo come se fossi tornata da un lungo viaggio in un paese molto lontano. La mattina dopo mi alzai all’alba e ritornai alla fattoria. La truppa di Mark stava facendo colazione tutta insieme: crespelle di mais e salsicce fatte in casa spruzzate di sciroppo d’acero tiepido. Mangiai una doppia porzione di salsicce, e così finì la mia vita vegetariana. Mark scomparve di nuovo subito dopo colazione, con il maiale dietro un pick-up preso in prestito, diretto alla macelleria dei suoi amici Amish. Disse che sarebbe ritornato nel pomeriggio e che allora avremmo potuto fare un’intervista come si deve. Nel frattempo, avrei potuto togliere i sassi nel campo di pomodori, insieme a Michael, un altro dei suoi collaboratori. 

Michael non era molto ottimista riguardo le mie capacità lavorative. Avevo sostituito la camicetta bianca con una T-shirt vintage Cheap Trick, jeans aderenti e un paio di Dingos di seconda mano con tacchi bassi e grossi. Vale a dire il tipico abbigliamento ironico-chic che funzionava benissimo nell’East Village ma che era strano e leggermente volgare nelle campagne della Pennsylvania. Mi consideravo in splendida forma fisica e mi autodefinivo forte per la mia taglia, un metro e cinquantotto scarso compresi i tacchi delle Dingos, anche se l’allenamento più serio e costante che facevo all’epoca era giocare a flipper. Ero già indolenzita dagli sforzi del giorno prima, ma per mia disgrazia sono fortemente competitiva sul piano fisico pur senza averne il minimo motivo. Ho ereditato questa caratteristica da mio padre, che, per fare un esempio, a settantatré anni si è strappato un tendine del ginocchio pretendendo di cimentarsi nella partenza in piedi dal pontile durante una lezione sci nautico. 

Michael mi diede un rastrello a denti rigidi, e ci avviammo verso i solchi lì vicino. La Penn State University è proprio in fondo alla strada, e Michael, che aveva studiato cinema, si era laureato quella primavera. Iniziò ad andare nella fattoria di Mark come volontario nei weekend per vedere, mi spiegò, se il lavoro manuale lo avrebbe fatto diventare un uomo. Una volta laureato, Mark lo aveva assunto a tempo pieno. Il padre di Michael, commercialista, e la sua ragazza, che si era iscritta a Legge, avevano entrambi un’idea molto vaga della campagna e speravano con tutto il cuore che Michael finisse presto di sfogarsi. Per nascondere la mancanza di fiato, gli chiesi moltissime cose e cercai ogni possibile scusa per appoggiarmi al rastrello nella posa di uno che sta ascoltando attentamente. Il sole di luglio picchiava sul viso e sollevava tutt’intorno l’odore acre e resinoso dei pomodori. Le piante erano cariche di frutti e alte come me e stavano in piedi grazie a tutori di quercia a cui erano legate con lo spago. Per una persona abituata a non far crescere altro che qualche pianta aromatica in una cassettina sul davanzale della finestra, avevano un’aria vagamente minacciosa. Il terreno fra i solchi era riarso e irregolare, tutto pieno di sassi. Michael mi disse di non prendere in considerazione le pietre più piccole di un uovo e di rastrellare le altre, farne dei mucchietti e poi spalare questi sassi nella carriola e scaricare il contenuto lungo la siepe. Rimasi sconvolta da peso di ogni palata di sassi, e la prima volta rovesciai tutto il contenuto della carriola. Rastrella, spala, scarica. Passai in questo modo due ore interminabili, finché mi resi conto che se fossi andata avanti ancora un po’ non avrei mosso più un muscolo e non sarei riuscita nemmeno a spingere la frizione per guidare fino a casa. Disperata, mi offrii di andare a cucinare per tutti. Lo dissi con l’aria più disinvolta possibile. Quasi non riuscivo a credere alla quantità di danni che mi ero inflitta in così poco tempo. Mi stavano venendo le vesciche fra il pollice e l’indice della mano sinistra, non riuscivo a stendere del tutto la schiena, e il cavallo dei pantaloni, intrappolato nei jeans troppo stretti, mi aveva irritato la pelle in modo insopportabile. 

All’epoca non ero una gran cuoca. Mi piaceva mangiare bene, ma non avevo un rapporto stabile con il cibo. Cibo per me significava una serie di fugaci avventure sentimentali che iniziavano al ristorante con qualcuno, o arrivavano a domicilio in scatole di cartone consegnate da un tizio in bicicletta. Non avrei saputo dire con certezza se il forno di casa mia funzionava, perché in sette anni non lo avevo mai usato. Il frigorifero funzionava, ma nel mio minuscolo appartamento era più utile come sgabuzzino che come elettrodomestico da cucina. Ci tenevo le scatolette del cane, una caraffa Brita per l’acqua e, avendo pochissimo spazio per i libri, l’elenco telefonico di Manhattan, che nel mio ricordo di quegli anni era sempre pesantissimo e freddo. Nel freezer avevo vecchi cubetti di ghiaccio e una bottiglia di vodka polacca. La cucina di Mark occupava la metà della roulotte e mi faceva pensare a un mercato del Terzo Mondo. Traboccava di cose colorate e prive di confezione, c’era odore di latte, carne, terra e verdure tutto mischiato insieme in un profumo di campagna forte e niente affatto sgradevole. Aprii gli sportelli, perlustrando con cautela gli scaffali più in alto. Negli armadi c’erano vasi da un gallone che contenevano fagioli neri e mele disidratate, chicchi di grano e di segale e piccole pannocchie di mais secche. Nella credenza sopra ai fornelli c’erano mazzi di erbe aromatiche e bottiglie senza etichetta di un imprecisato liquido frizzante color ambra. Aprii il frigorifero e vidi una pentola senza coperchio piena fino all’orlo di qualcosa di morbido e sanguinolento che riconobbi come gli organi interni di Butch, e un cestello di metallo pieno di uova striate di marrone. Nello scomparto per frutta e verdura c’erano barattoli Ball di burro e fiocchi di latte, una piramide di cose che sembravano palline da golf e avrebbero potuto essere rape, e qualche carota, tutto non lavato. Chiusi rapidamente lo sportello del frigorifero e, afferrati un canestro e un coltello, ritornai nel campo dove Michael aveva finito di rastrellare i sassi e ora pacciamava i solchi con paglia semi-fradicia. Guardai tutto il cibo pronto da raccogliere. Patate novelle, broccoli, lattuga, erbe aromatiche, piselli, barbabietole e more. Una mucca brucava il prato con il suo vitello, le galline beccavano gli avanzi da una parte, un altro maiale grufolava in un mucchio di foglie secche. Dovunque posassi lo sguardo c’era da mangiare in abbondanza.

Sentii dei pensieri muoversi nella mia testa, immensi e lentissimi, come la tettonica a placche. Era un terreno di soli sei acri, le dimensioni di un grosso parco giochi per bambini, ma c’era verdura per duecento famiglie. Sembrava tutto molto più semplice di quanto avessi immaginato. Terra più acqua più sole più sudore uguale cibo. Non servivano fabbriche, né troppe macchine, non c’era bisogno di veleni o di fertilizzanti chimici. Com’era possibile che tutto questo ben di Dio fosse sempre esistito e io non me ne fossi mai accorta?"

Kristin Kimball "Dirty Life. Una storia d’amore, cibo e animali"
www.kristinkimball.com

Carino, molto carino. Ma: “Terra più acqua più sole più sudore uguale cibo.” non è del tutto vero. Direi piuttosto: “Terra + acqua + sole + sudore + macchine varie = cibo”, e in macchine varie ci vanno i sistemi di irragazione, i trattori, gli attrezzi, la roulotte, il pickup, la corrente elettrica, l’ospedale, la strada.. Per questo viviamo in società: il lavoro di ognuno facilita la vita di tutti. Non per questo non mi piacerebbe auto-produrmi un po' di cibo o avere degli animali, ma di certo non si può pensare di vivere in modalità “stand-alone”, non a questo prezzo almeno.  Infine, non si vive di solo cibo... no?

Thanks to Carolina

Adrenalina pura


.



Thanks to Gio

Incredible mind


.


Incredibile il "potere della mente". In particolare l'autismo nasconde segreti che ancora non riusciamo a penetrare e chissà se mai sapremo cosa davvero può fare la nostra mente..

Prospect theory


.

Traditionally, it is believed the net effect of the gains and losses involved with each choice are combined to present an overall evaluation of whether a choice is desirable. Academics tend to use "utility" to describe enjoyment and contend that we prefer instances that maximize our utility. However, research has found that we don't actually process information in such a rational way. In 1979, Kahneman and Tversky presented an idea called prospect theory, which contends that people value gains and losses differently, and, as such, will base decisions on perceived gains rather than perceived losses. Thus, if a person were given two equal choices, one expressed in terms of possible gains and the other in possible losses, people would choose the former - even when they achieve the same economic end result. According to prospect theory, losses have more emotional impact than an equivalent amount of gains. 

For example, in a traditional way of thinking, the amount of utility gained from receiving $50 should be equal to a situation in which you gained $100 and then lost $50. In both situations, the end result is a net gain of $50. However, despite the fact that you still end up with a $50 gain in either case, most people view a single gain of $50 more favorably than gaining $100 and then losing $50. 

Kahneman and Tversky conducted a series of studies in which subjects answered questions that involved making judgments between two monetary decisions that involved prospective losses and gains. For example, the following questions were used in their study: 

You have $1,000 and you must pick one of the following choices: 

  • Choice A: You have a 50% chance of gaining $1,000, and a 50% chance of gaining $0. 
  • Choice B: You have a 100% chance of gaining $500. 
You have $2,000 and you must pick one of the following choices: 
  • Choice A: You have a 50% chance of losing $1,000, and 50% of losing $0. 
  • Choice B: You have a 100% chance of losing $500.
If the subjects had answered logically, they would pick either "A" or "B" in both situations. (People choosing "B" would be more risk adverse than those choosing "A"). However, the results of this study showed that an overwhelming majority of people chose "B" for question 1 and "A" for question 2. The implication is that people are willing to settle for a reasonable level of gains (even if they have a reasonable chance of earning more), but are willing to engage in risk-seeking behaviors where they can limit their losses. In other words, losses are weighted more heavily than an equivalent amount of gains. 




The prospect theory can be used to explain quite a few illogical financial behaviors. For example, there are people who do not wish to put their money in the bank to earn interest or who refuse to work overtime because they don't want to pay more taxes. Although these people would benefit financially from the additional after-tax income, prospect theory suggests that the benefit (or utility gained) from the extra money is not enough to overcome the feelings of loss incurred by paying taxes. (...) 

Thanks to  IPE class
Source:
www.investopedia.com

Magico Rosmarino


.


Il rosmarino ha caratteristiche davvero particolari che spesso ignoriamo (io per primo), in particolare:

  • Stimolante, buono nei casi di astenia e debolezza generale, per alleviare lo stress da superlavoro fisico e intellettuale
  • Antinevralgico
  • Proprietà antisettiche, ha un buon effetto sugli stati influenzali e febbrili, calma l'apparato respiratorio nei casi di asma e tosse.
  • Agisce sull'apparato digerente: è colagogo (facilita la produzione della bile), stomachico (facilita la digestione), carminativo (aiuta i movimenti peristaltici).
  • Ha un buon effetto sull'apparato osseo, come antireumatico (sia come infuso che come decotto).
  • Migliora la digestione dei cibi difficili da digerire, come ad esempio la porchetta che è sempre aromatizzata con il rosmarino,inoltre aggiungendolo agli alimenti li insaporisce per cui non è necessario il sale, da tutto questo ne trae beneficio il nostro organismo
Beh direi che è da provare!

Thanks to Ms Nari
Source: http://www.effettoterra.org

3 business lessons..


.

Lesson 1

A man is getting into the shower just as his wife is finishing up her shower, when the doorbell rings. The wife quickly wraps herself in a towel and runs downstairs. When she opens the door, there stands Bob, the next-door neighbour. Before she says a word, Bob says, 'I'll give you £800 to drop that towel.' 
After thinking for a moment, the woman drops her towel and stands naked in front of Bob, after a few seconds, Bob hands her £800 and leaves. The woman wraps back up in the towel and goes back upstairs.. When she gets to the bathroom, her husband asks, 'Who was that?' 'It was Bob the next door neighbour,' she replies. 'Great,' the husband says, 'did he say anything about the £800 he owes me?'

Moral of the story:
If you share critical information pertaining to credit and risk with your shareholders, in time, you may be in a position to prevent avoidable exposure.


Lesson 2


A priest offered a Nun a lift. She got in and crossed her legs, forcing her gown to reveal a leg. The priest nearly had an accident. After controlling the car, he stealthily slid his hand up her leg. The nun said, 'Father, remember Psalm 129?' The priest removed his hand. But, changing gears, he let his hand slide up her leg again. The nun once again said, 'Father, remember Psalm 129?' The priest apologized 'Sorry sister but the flesh is weak.' Arriving at the convent, the nun sighed heavily and went on her way. On his arrival at the church, the priest rushed to look up Psalm 129. It said, 'Go forth and seek, further up, you will find glory.'


Moral of the story:

If you are not well informed in your job, you might miss a great opportunity.

Lesson 3


A sales rep, an administration clerk, and the manager are walking to lunch when they find an antique oil lamp.  
They rub it and a Genie comes out. The Genie says, 'I'll give each of you just one wish.' 'Me first! Me first!' says the admin clerk. 'I want to be in the Bahamas , driving a speedboat, without a care in the world.' Puff! She's gone. 'Me next! Me next!' says the sales rep. 'I want to be in Hawaii , relaxing on the beach with my personal masseuse, an endless supply of Pina Coladas and the love of my life.' Puff! He's gone.' OK, you're up,' the Genie says to the manager. The manager says, 'I want those two back in the office after lunch.'

Moral of the story:

Always let your boss have the first say.

Thanks to Somesh

Platone docet


.


"Filosofia. Corso di sopravvivenza"
De Michele Girolamo

Teoria dei giochi e nuove conquiste..


.

Sono sempre più convinto che un buon esempio possa rendere interessante anche gli argomenti più complessi.. e a questo proposito ecco un estratte di "A beautiful mind" sulla teoria dell'equilibrio di Nash: 

Aluminum recycling: some ideas


.

Una bozza (scritta al volo e non riletta troppo, quindi potrebbe essere sgrammaticata al massimo!) di idee di base per reciclare l'alluminio. Vvolevo inviarle per una specie di questionario ma sono arrivato tardi..
1. Make it easy
It's hard to collect aluminum when there are no dedicated bins. These should be wherever people use aluminum: in parks (specially for cans), public places (universities, hospitals, stations..), tram/bus stops, near "normal bins".. These bins should have a simple "compression system" to compress cans and other things and they should also have a (simple) GSM interface to communicate to the control station when they are full and need to be emptied.
2. Make it "profitable"
One of Mankiw's economic principle says that "People respond to incentives". If I could collect points every time I recycle aluminum, and if with these points I could get a free weekend somewhere or a small gift, I would be (more) happy to spend a few minutes of my time to separate and collect aluminum.
It should work like this: e
very time I put some aluminum in its bin a very simple scale weights it, and for every gram I get 1 point. With 10.000 points I win something, and so on.  Of course the amount of points and the gifts should be estimated considering actual value of new and recycled aluminum, in order not to give people the opportunity to buy aluminum and put it in the bins just to win gifts.. (Maybe aluminum bins should have small apertures so that people can't throw big pieces of aluminum)
3. Make it important
By telling people how expensive is aluminum production and how easy it is to recycle this material, many people could be motivated to collect it separately to help environment and energy saving. The "marketing" of recycled products is important in order to raise awareness about recycling materials.
Idee davvero semplici e per nulla futuristiche, ma forse un po' piu' avanzate dell'attuale sistema di raccolta (riassumibile in "ehi dai butta qui l'alluminio se vuoi").

Amazing Africa


.

Questo video toglie il fiato. E se anche a voi è venuta una voglia pazza di imparare a suonare il violino, andiamo a prendere lezioni insieme..



Thanks to Carolina

Podcast - Screencast


.


Alcune delle mie lezioni sono online con podcast e screencast (slide + voce), come in parte avviene anche al MIT. Questo è il futuro, finalmente un Paese evoluto.. è fantastico, estremamente utile e (ovviamente) perfettamente funzionante.

Kayak da provare!


.

Questo kayak non è gonfiabile ma nemmeno propriamente rigido. Chiuso occupa lo spazio di un borsone (tipo golf) e pesa 23 kg. Una volta montato dicono (le recensioni) che sia molto versatile e paragonabile ai modelli completamente rigidi. Trasportabile in aereo, in bici e magari anche a spalle.

Ok. Da provare. Circa 3000 euro (anche meno in USA), ma forse ne vale la pena!


Crisi economica a suon di asini


.

Un uomo con la cravatta si presentò in un piccolo paese. Si issò su una panchina e gridò a tutta la popolazione che avrebbe comprato in contanti, per 100 euro l’uno, ogni asino che gli avrebbero presentato. I contadini lo trovarono un po’ strano ma il prezzo era molto interessante e quelli che fecero l’affare se ne tornarono a casa con il borsellino pieno e la faccia gioiosa. L’uomo con la cravatta tornò l’indomani e offrì 150 euro ad asino così gran parte degli abitanti vendette le proprie bestie. I giorni seguenti ne offri 300 e quelli che non avevano ancora venduto vendettero gli ultimi asini del paese. Si accorse che non ne restavo uno e dichiarò a tutti che sarebbe tornato dopo una settimana per comprare ogni asino pagando 500 euro a testa e se ne andò.

L’indomani affidò al suo socio il branco di asini che aveva acquistato e lo mandò nello stesso paese con l’ordine di rivendere le bestie al prezzo di 400 euro l’uno. I contadini vedendo la possibilità di avere un beneficio di 100 euro la settimana successiva, ricomprarono i loro asini ad un prezzo 4 volte superiore di quanto avevano ricevuto nella vendita e, per farlo, dovettero chiedere un prestito alla banca. Come potete immaginare, i due affaristi se ne andarono a fare una meritata vacanza in un paradiso fiscale mentre i contadini si ritrovarono con degli asini senza nessun valore, indebitati sino al collo e rovinati.

Quei poveri diavoli di contadini tentarono invano di rivenderli per rimborsare il debito. Il valore dell’asino crollò. Le bestie furono sequestrate e poi affittate dalla banca ai loro precedenti proprietari. Però il banchiere andò dal sindaco spiegando che se non avesse recuperato i fondi si sarebbe rovinato anche lui e di conseguenza avrebbe dovuto chiedere il rimborso immediato di tutti i crediti concessi al comune. Per evitare il disastro, il sindaco, invece di dare denaro agli abitanti per pagare i debiti, dette denaro al banchiere, amico intimo del primo assessore… Purtroppo questi, dopo aver ripristinato i suoi fondi, non annullò i debiti dei contadini né quelli del comune che si ritrovò vicino alla bancarotta.

Vedendo i suoi debiti crescere e preso alla gola dai tassi d’interesse, il comune chiese aiuto ai comuni vicini ma questi risposero che era impossibile avendo subito anche loro gli stessi infortuni. Il banchiere consigliò, in un modo disinteressato, di ridurre le spese: meno soldi alle scuole, meno ai programi sociali, le strade, la polizia municipale… Si riportò in avanti l’età delle pensioni, si licenziarono gli impiegati municipali, si abbassarono gli stipendi e si aumentarono le tasse. Era, si diceva, inevitabile ma si promise di moralizzare quello scandaloso commercio degli asini...

Deutsch lernen


.

Un modo simpatico e non-troppo-noioso per imparare il tedesco..!

First week


.


First week is over! Sono volati i primi giorni di università, in cui ho finalmente iniziato i tanti corsi che sto per affrontare.. aule, docenti e contenuti dei corsi per ora sembrano "normali", cioè più o meno come ce li si può aspettare. In particolare le aule non sono futuristiche (come dovrebbero essere) però almeno ci sono prese della corrente distribuite in modo abbastanza capillare (ah che novità rispetto a Milano, ad esempio!).


Gli spazi interni ed esterni sono ovviamente puliti e molto grandi, mancano un po' di postazioni per studiare ma ci sono diverse aule informatiche liberamente utilizzabili (dove, tra l'altro, si possono stampare for free 800 facciate al semestre.. mica male..!).


E la città non smette mai di stupirmi.. ecco un po' di idee intelligenti che vedo applicate per la prima volta (o comunque che non sono così diffuse in altre città, né Europee né Americane):

Distributore di camere d'aria per la bicicletta.. un po' caro - 10 CHF - ma almeno c'è!


Distributore di biglietti per i mezzi pubblici, presente ad OGNI fermata, accetta carte di credito e vende perfino abbonamenti.. così si creano le condizioni perché la gente possa davvero comprare il biglietto, non come a Brescia dove bisogna cercare disperatamente un edicola perdendo almeno mezz'ora del proprio tempo..


Display relativo al percorso del mezzo presente su tutti i tram (compresi quelli più vecchi) e autobus, con tanto di voce (soft) che nomina la fermata.. e perfino tempi di percorrenza stimati (e ovviamente corretti).


Piste ciclabili iper-segnalate e separate dalle corsie delle auto, con percorsi preferenziali e accorgimenti importanti (come la linea di fermata al semaforo che è un metro dopo quella delle auto, cosicché i ciclisti siano visibili)


Bagni pubblici gratuiti e puliti distribuiti in modo capillare per la città, si trovano abbastanza facilmente in qualsiasi parco o vialetto (che città fantastica..)


E infine un po' di sano patriottismo, e ripeto "sano": avere qualche bandiera appesa in stazione o nelle vie principali della città stimola - secondo me - il senso di appartenenza.. senza sfociare in "territorialismi" radicali, chiaramente..


A volte mi capita di pensare "ci vorrebbe proprio.." e poco dopo di trovare ciò che cerco dietro l'angolo.. sembra davvero che i servizi della città siano pensati e realizzati sulle reali necessità delle persone che ci vivono e non sulla base di (assurdi) piani politici che poi rimangono inconclusi o si rivelano inutili e distruttivi (ogni riferimento all'Italia e a Brescia è puramente voluto). Anche qui ci sarà qualcosa che non funziona perfettamente (forse), ma l'apparenza è davvero positiva.

E dopo una settimana da ameba in attesa di riprendermi da una febbre-influenza passeggera non vedo l'ora di fare il bagno nel fiume!

Life in Switzerland: the beginning


.


Inizia proprio in questi giorni la mia permanenza nella magnifica Svizzera, ed in particolare a Zurigo. Questa città si presenta pulita e ordinata in ogni suo angolo e ricca di incantevoli e suggestivi scorci. Il fiume che la attraversa e il lago nelle immediate vicinanze la rendono estremamente piacevole anche nei giorni più caldi dell'estate (in cui comunque le temperature sono abbastanza alte), e la vera meraviglia è sapere che l'acqua è talmente pulita da essere praticamente potabile, con addirittura decine di persone che ci fanno il bagno (sia nel lago che nel fiume).



Durante la mia prima visita in un week-end di Agosto ero (con papà) alla disperata ricerca di un appartamento per i prossimi due anni ed ho scoperto che è davvero una delle città con la più alta richiesta di affitti al mondo. Ci sono liste di attesa di decine di persone che aspettano la "risposta" del proprietario della stanza, che decide arbitrariamente (e chissà con quali criteri) a chi dare la casa, ovviamente a prezzi doppi o tripli (se non ancora più alti) rispetto alle tariffe a cui siamo abituati. Basta pubblicare l'annuncio in internet ed in meno di 24 ore ci sono più di 10 persone che chiedono di vedere le casa, così non dev'essere tanto difficile trovare qualcuno a cui darla.. mentre è davvero difficile (e più che altro "casuale") essere scelti e potersi mettere l'animo in pace, sapendo di avere un tetto per i prossimi mesi. Dopo qualche giorno di agonia sembra che le mie ricerche siano andate a buon fine e per ora tutto sta andando secondo i piani (ho trovato una prima casa per Settembre, in cui mi sono già sistemato, ed un'altra casa da Ottobre in poi), anche se la certezza come sempre si ha alla fine.

Le strade di Zurigo sono molto vivaci e colme di persone che passeggiano o si spostano in bici,  i mezzi pubblici sono estremamente frequenti (e ovviamente puntuali ed efficienti) mentre si vedono poche auto e ancor meno parcheggi (e in effetti parcheggiare ad Agosto è stata un'impresa ardua, soprattutto non volendo spendere decine e decine di franchi per poche ore di sosta)... perfino il parcheggio dell'Ikea si paga, impressionante!



Il primo evento "introduttivo" si è svolto ieri: "Understanding the Swiss – Going Beyond Stereotypes". Un simpatico docente parlava del mondo di approcciarsi a culture diverse da quelle dei nostri Paesi di provenienza, animando la presentazione con esempi e attività di vario tipo..

A proposito delle difficoltà legate alla comunicazione, questo video può rendere l'idea:


E non sono mancati neppure gli esempi di stereotipi "comuni", tipo..:

“Heaven is where the police are British, the cooks are French, the mechanics are German, the lovers are Italian and it is all organised by the Swiss. 
Hell is where the police are German, the cooks are English, the mechanics are French, the lovers are Swiss, and it is all organised by the Italians”.

In effetti arrivando in ritardo (io e un'altra ragazza italiana) abbiamo parzialmente avvalorato qualche stereotipo sul nostro Paese, suscitando anche l'ilarità generale quando - proprio mentre ci sedevamo - ci è stato chiesto da quale Paese venissimo.. l'unica nostra scusa è che ci abbiamo messo più di 20 minuti a trovare il luogo della conferenza, a causa delle indicazioni decisamente carenti sui cartelli universitari..

Lunedì ancora "Welcome events" e da martedì inizia una nuova esperienza all'ETH di Zurigo.