"Effetto San Matteo" e "profezia che si autoavvera"


.

Grazie a Odifreddi per un suo articolo in cui cita Robert K. Merton, un sociologo che ha sviluppato alcune teorie particolarmente interessanti. In particolare ne riporto due: "l'effetto San Matteo" e la "profezia che si auto-avvera".

Col termine effetto San Matteo in sociologia si indica un processo per cui, in certe situazioni, le nuove risorse che si rendono disponibili vengono ripartite fra i partecipanti in proporzione a quanto hanno già. In inglese questo viene espresso coll'espressione the rich get richer and the poor get poorer, cioè: "i ricchi si arricchiscono sempre più, i poveri si impoveriscono sempre più". In sociologia della scienza, l'espressione è stata usata per descrivere un "effetto di cumulatività" più volte osservato nella comunità scientifica e descritto da Robert K. Merton, in base al quale gli scienziati che raggiungono dei successi nei primi anni della propria carriera (ad esempio pubblicando un articolo su una rivista molto nota, o con un co-autore famoso), hanno in seguito molta più facilità a pubblicare, e quindi più credibilità e successo delle proprie teorie, a parità di abilità e di ogni altro fattore. [...] Nelle scienze dell'apprendimento il nome di "Effetto Matteo" è stato usato da Keith Stanovich per descrivere il fenomeno secondo cui i bambini che apprendono presto le abilità connesse alla lettura sono solitamente avvantaggiati nell'acquisire in futuro ulteriori abilità, mentre le difficoltà nell'apprendere la lettura entro il terzo o quarto anno di istruzione scolastica comportano solitamente problemi che dureranno per tutta la vita nell'acquisire ulteriori capacità.

In sociologia una profezia che autoavvera è una previsione che si realizza per il solo fatto di essere stata espressa. Predizione ed evento sono in un rapporto circolare, secondo il quale la predizione genera l'evento e l'evento verifica la predizione. Ad esempio nel mercato finanziario, se esiste una convinzione diffusa che sia imminente un crollo, gli investitori possono perdere fiducia e mettere in atto una serie di reazioni che possono causare realmente il crollo. In una campagna elettorale, un candidato che dichiari apertamente di non credere nella sua vittoria può indurre apatia o rassegnazione nei suoi potenziali elettori, che si concretizzano in una diminuzione della sua base elettorale. In psicologia, una profezia che si autoadempie si ha quando un individuo, convinto o timoroso del verificarsi di eventi futuri, altera il suo comportamento in un modo tale da finire per causare tali eventi. 

Riadattati da Wikpedia

Le teorie sono particolarmente interessanti e forse molto vicine al cosiddetto "effetto placebo", secondo cui la convinzione di guarire può avere di per sé un effettivo potere guaritore (in particolar modo la "profezia che si autoavvera"). Un campo di studi decisamente affascinante..

Your Reply