Full Moon Silhouettes is a real time video of the moon rising over the Mount Victoria Lookout in Wellington, New Zealand. People had gathered up there this night to get the best view possible of the moon rising. I captured the video from 2.1km away on the other side of the city. [...] The video is as it came off the memory card and there has been no manipulation whatsoever. [...]
Archive for January 2013
No Comments
Meravigliosa Luna.
.
Category nice
Crisi economica
.
Una spiegazione breve, chiara e lineare di come è iniziata la crisi economica attuale (perlomeno la credit crise in America). Secondo me l'elemento chiave - richiamato anche nel video - è proprio il senso del "rischio". Tutti gli investimenti e tutti gli accordi in generale contengono sempre un elemento di rischio e di incertezza ed i clienti "sub-prime" non sono altro che clienti più "rischiosi" che - secondo quanto dice Janathan Jarvis - hanno causato la scintilla dell'incendio.
Il lavoro dei parlamentari italiani..
.
Chiaramente - visti i tempi difficili che stiamo attraversando - tutti ci aspettiamo che i parlamentari si occupino di questo..
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-19252 presentata da GIUSEPPE VATINNO
Giovedì 20 dicembre 2012, seduta n.737
VATINNO e BARBATO. - Al Ministro della difesa, al Ministro degli affari esteri.
Giovedì 20 dicembre 2012, seduta n.737
VATINNO e BARBATO. - Al Ministro della difesa, al Ministro degli affari esteri.
- Per sapere - premesso che:
- presso l'Onu, Organizzazione delle nazioni unite sarebbe sorto l'Unoosa, Ministero degli affari spaziali e Mazlan Othman, l'astrofisica malese sarebbe stata messa a capo della struttura con il fine di accogliere gli extraterrestri (lastampa.it, 29 settembre 2010); [...]
- Dimitri Medvedev, premier della Federazione russa, - un lancio agenzia Ansa 9 dicembre 2012 riferisce che nel corso di un fuori onda televisivo - avrebbe detto ad un giornalista che insieme alla valigetta con i codici nucleari, gli sarebbe consegnato una speciale cartella «top secret». «Questa cartella contiene solo informazioni sugli alieni che hanno visitato il nostro pianeta». [...]
- Ronald Reagan, 40° Presidente degli Stati Uniti d'America, ad otto anni dalla scomparsa, l'ex collega Shirley MacLaine ha rivelato che: «Reagan lasciò la carriera di attore per gettarsi nell'arena politica proprio dopo un incontro ravvicinato con un entità aliena che lo impressionò molto. [...]
- il 23 giugno 2006 nel corso della conferenza stampa della prima giornata del seminario internazionale intitolato Media between Citizens and Power [...] durante il quesito in conferenza stampa l'ex premier Gorbaciov è intervenuto interrompendo il giornalista e, riferendosi a Reagan, ha affermato: «Fra le altre cose ne ha parlato una volta anche con me»; l'inviato ha replicato: «A Ginevra nel 1985», senza essere smentito dall'ex premier al quale ha infine chiesto un commento alle sconcertanti dichiarazioni rilasciate l'anno scorso all'Università di Toronto da Paul Hellyer, ex ministro della difesa canadese (vedasi il servizio di Maurizio Molinari per La Stampa di Torino, 26 novembre 2005, Esteri, pagina 10), il quale ha parlato della possibilità di un'imminente «guerra intergalattica» alla quale gli Stati Uniti si starebbero segretamente preparando;
- [...] Winston Churchill fu costretto di nuovo, e in diverse occasioni, a occuparsi di Ufo. Se nel 1912 non vi aveva prestato più di tanta attenzione e probabilmente non se ne era nemmeno preoccupato, questa volta il leader conservatore, divenuto nel frattempo capo del governo, pensò di andarci cauto e di non sottovalutare gli avvistamenti segnalati.»;
- Jimmy Carter, il 39° presidente degli Stati Uniti d'America, in carica dal 1977 al 1981, durante la campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti, promise di aprire al pubblico e svelare i segreti della cosiddetta «Camera D» del Pentagono: l'archivio sugli ufo del governo americano. [...]
- con Area 51 si intende - riferisce il corriere.it a firma Antonio Carioti datato 8 luglio 2011 - una base militare segreta nel Nevada, che sorge presso il letto di un antico lago salato, Groom Lake, distante 150 km da Las Vegas. Si dice che là siano stati trasportati i resti di un disco volante, comprese le salme dei suoi passeggeri alieni, precipitato a Roswell (New Mexico) nel luglio 1947. In effetti le versioni ufficiali delle autorità americane sulla vicenda non sono mai apparse del tutto convincenti. E sulle attività di Area 51 grava ancora una cappa di mistero. Ma non è detto che dietro ci sia una vicenda di contatti con gli extraterrestri. [...] Viene da pensare che abbiano taciuto proprio gli aspetti più intriganti. Che magari potrebbe davvero riguardare gli alieni -:
"Effetto San Matteo" e "profezia che si autoavvera"
.
Grazie a Odifreddi per un suo articolo in cui cita Robert K. Merton, un sociologo che ha sviluppato alcune teorie particolarmente interessanti. In particolare ne riporto due: "l'effetto San Matteo" e la "profezia che si auto-avvera".
Col termine effetto San Matteo in sociologia si indica un processo per cui, in certe situazioni, le nuove risorse che si rendono disponibili vengono ripartite fra i partecipanti in proporzione a quanto hanno già. In inglese questo viene espresso coll'espressione the rich get richer and the poor get poorer, cioè: "i ricchi si arricchiscono sempre più, i poveri si impoveriscono sempre più". In sociologia della scienza, l'espressione è stata usata per descrivere un "effetto di cumulatività" più volte osservato nella comunità scientifica e descritto da Robert K. Merton, in base al quale gli scienziati che raggiungono dei successi nei primi anni della propria carriera (ad esempio pubblicando un articolo su una rivista molto nota, o con un co-autore famoso), hanno in seguito molta più facilità a pubblicare, e quindi più credibilità e successo delle proprie teorie, a parità di abilità e di ogni altro fattore. [...] Nelle scienze dell'apprendimento il nome di "Effetto Matteo" è stato usato da Keith Stanovich per descrivere il fenomeno secondo cui i bambini che apprendono presto le abilità connesse alla lettura sono solitamente avvantaggiati nell'acquisire in futuro ulteriori abilità, mentre le difficoltà nell'apprendere la lettura entro il terzo o quarto anno di istruzione scolastica comportano solitamente problemi che dureranno per tutta la vita nell'acquisire ulteriori capacità.
In sociologia una profezia che autoavvera è una previsione che si realizza per il solo fatto di essere stata espressa. Predizione ed evento sono in un rapporto circolare, secondo il quale la predizione genera l'evento e l'evento verifica la predizione. Ad esempio nel mercato finanziario, se esiste una convinzione diffusa che sia imminente un crollo, gli investitori possono perdere fiducia e mettere in atto una serie di reazioni che possono causare realmente il crollo. In una campagna elettorale, un candidato che dichiari apertamente di non credere nella sua vittoria può indurre apatia o rassegnazione nei suoi potenziali elettori, che si concretizzano in una diminuzione della sua base elettorale. In psicologia, una profezia che si autoadempie si ha quando un individuo, convinto o timoroso del verificarsi di eventi futuri, altera il suo comportamento in un modo tale da finire per causare tali eventi.
Riadattati da Wikpedia
Le teorie sono particolarmente interessanti e forse molto vicine al cosiddetto "effetto placebo", secondo cui la convinzione di guarire può avere di per sé un effettivo potere guaritore (in particolar modo la "profezia che si autoavvera"). Un campo di studi decisamente affascinante..
Category nice, psicologia, società, thoughts
Se questa è democrazia..
.
Non voglio scrivere un post di natura "partitica" (cioè politicamente schierato) ma semplicemente una breve riflessione sul periodo "storico" che stiamo vivendo. Prenderò come riferimento il "Movimento 5 stelle (M5S)", partito (che in realtà è un "non-partito") ispirato alle idee di Beppe Grillo. Al di là di ogni considerazione sulle idee "politiche" di questo movimento (su cui dialogherei volentieri), mi limito ad una breve analisi delle vicende legate alla sua ascesa. Indubbiamente il M5S sta vivendo un periodo di veloce e forte crescita ma - a differenza di altri partiti - continua a non godere della stessa attenzione dedicata "normalmente" a tutte le forze politiche di pari dimensioni. Secondo i sondaggi le percentuali sono alte, paragonabili ai primi partiti in Italia (basti pensare ai risultati in Sicilia), quindi ci si aspetterebbe una rilevanza mediatica altrettanto significativa. Invece nulla! Quotidiani, telegiornali e trasmissioni televisive ne parlano solo di striscio, quasi come se fosse una malattia da evitare, un elemento "nemico" da cui proteggersi. Certo è vero che è lo stesso M5S a non voler partecipare a dibattiti televisivi (per un'aperta presa di posizione), ma il fatto che neppure notiziari e giornali ne riportino idee e vicende è davvero sconvolgente.
Ma c'è di più. Spesso classificate come "antipolitiche", le idee del M5S hanno una loro coerenza ed una loro struttura. Non mirano a distruggere la politica in nome del regno dell'anarchia, ma semplicemente a proporre nuovi modelli di politica. A qualcuno piacciono, ad altri no, ma questo fa parte del gioco. Di fatto, però, i più continuano a identificare il movimento con l'idea di antipolitica. E qui viene il bello: da quando il M5S ha intensificato la sua ascesa da più parti arrivano inviti a non "scadere nell'antipolitica". Il presidente Napolitano e altri esponenti super-partes (in teoria) del mondo politico, così come vescovi ed altre "alte cariche" del mondo religioso, non mancano mai di invitarci a fidarci della politica senza rivolgerci quel nemico pubblico rappresentato dall'antipolitica. Come se la politica "tradizionale" finora ci fosse stata amica (ok, questo è un commento di carattere politico).
La lista dei "boicottaggi" del M5S è davvero lunga: politici di tutti i colori che neppure lo nominano (negandone l'esistenza e la rilevanza nello scenario politico attuale), giornalisti che lo diffamano diffondendo false informazioni (ma questo succede un po' a tutti i partiti..), commentatori che ne parlano solo in chiave negativa e dimenticandosi di citarne le idee innovative (ognuno ha la sua opinione, per carità, ma forse bisogna saper essere anche un po' imparziali ogni tanto..). Per non parlare delle elezioni politiche del 2013, stranamente anticipate di qualche mese giusto per mettere in difficoltà i "nuovi partiti" (come il M5S), costretti a raccogliere migliaia di firme in pochissimi giorni (operazione ritenuta quasi impossibile, ma riuscita!).
E la vicenda più recente, l'ultimo boicottaggio: il deposito di un logo simile a quello del M5S per le imminenti elezioni politiche. Dal Corriere della Sera:
"Grillo racconta nel dettaglio quel che si deve affrontare un movimento che vuole scendere in campo. «Per depositare la scheda elettorale e i documenti correlati - racconta - è necessario recarsi al Viminale. È esentato chi è già presente in Parlamento, ma non chi ha già partecipato con il simbolo a cinque elezioni regionali e qualche centinaio di elezioni comunali, come il Movimento 5 Stelle». «Il deposito dei simboli - prosegue - è aperto a tutti, anche a chi non ha raccolto una sola firma con il suo simbolo. I moduli con le firme vanno depositati la settimana successiva nei vari tribunali delle circoscrizioni, quindi chiunque può partecipare alla farsa. Il giorno fatidico arriva quando arriva, a sua discrezione, è come la sorpresa dell'uovo di Pasqua. All'improvviso, nella settimana del deposito, vengono poste le transenne davanti al ministero degli Interni: è il segnale che è scoccato il momento della coda. Se stai mangiando un maritozzo nel bar davanti o ti sei appostato nell'appartamento con vista sul Viminale o hai ricevuto una soffiata, allora hai un'alta probabilità di occupare il primo posto della fila. Una volta piazzato lì, in piedi, come uno stoccafisso, nessun pubblico ufficiale ti lascia un riscontro della tua posizione: un bigliettino, un pezzo di carta di formaggio, un numero della tombola. Devi difendere il posto come in trincea».
«Davanti al M5S - prosegue il racconto di Grillo - ci sono ben tre gruppi con il loro simbolo che però tengono gelosamente segreto. Venerdì due avvocati e un tecnico di supporto del M5S si presentano all'ufficio elettorale. I documenti vengono letti e il deposito accettato. Nel caso ci siano delle richieste o delle contestazioni da parte dell'ufficio saranno comunicate da domenica pomeriggio. Da allora avremo due giorni per presentare ricorsi o integrazioni. Salutati i funzionari, i nostri vedono nel tabellone elettorale due simboli quasi identici. Chi era in fila prima di noi ha consegnato all'ufficio il simbolo del M5S senza l'indirizzo del sito. Assolutamente confondibile dall'elettore."
Come scritto sopra, asteniamoci dalla valutazione dei "contenuti" del M5S. Sono ben felice di discuterne, ma non in questo preciso post.
Credo non si possa negare che quanto sta succedendo sia davvero uno scandalo in un Paese democratico, o presunto tale. Credo che nessun partito sia mai stato ostacolato quanto il M5S ora, neppure il partito più estremista, pericoloso o idiota.
Ognuno chiaramente ha le sue idee o vota ciò che vuole, ma il gioco è bello se tutti possono mettere in vetrina la loro idea e poi ognuno liberamente sceglie. Se invece una vetrina è continuamente oscurata, danneggiata, diffamata o dimenticata, forse il gioco non è più tanto corretto. Come diceva Voltaire: "Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere."
Category politica, società, thoughts
E poi pensiamo di essere soli?
.
[...] I numeri sono davvero impressionanti anche se, usando la ragione, potremmo dire scontati: è impossibile che esista solo una Terra attorno a una stella tra i milioni e milioni di stelle della Via Lattea. Però mentre prima si trattava solo di una supposizione ora il risultato è basato sulla realtà, dunque credibile e da tenere in seria considerazione.
Durante il meeting dell’American Astronomical Society in corso in California, è stato presentato uno studio riguardante i pianeti extrasolari partendo da quelli scoperti con il satellite Kepler della Nasa lanciato a tale scopo quattro anni fa, nel 2009. Il fatidico risultato indica l’esistenza di 17 miliardi di pianeti extrasolari della taglia pressappoco uguale alla Terra esistenti nella nostra galassia. La cifra emerge dalle osservazioni compiute su 150 mila stelle e poi estrapolate considerando i cento miliardi di astri presenti nella Via Lattea. Quindi il 17 per cento delle stelle ha attorno almeno un pianeta con una dimensione 1,25 volte il nostro.
[...] In California è stato anche compiuto un bilancio della missione del satellite annunciando l’individuazione di ulteriori 461 candidati pianeti extrasolari (portando il totale a 2.740) in buona parte delle dimensioni analoghe alla Terra. Quattro di questi sono ora particolarmente studiati perché situati anche nella zona abitabile dove l’energia ricevuta consentirebbe lo scorrere dell’acqua in superficie. Le conclusioni delle relazioni americane sull'argomento presentate al meeting sono interessanti e si possono riassumere in tre punti: l’esistenza di pianeti extrasolari è assolutamente normale nell'evoluzione di stelle e galassie; la presenza di corpi delle dimensioni paragonabili alla Terra è molto più alta di quanto si prevedesse; la scoperta di un gemello del nostro «pianeta azzurro» si avvicina sempre più.
Durante il meeting dell’American Astronomical Society in corso in California, è stato presentato uno studio riguardante i pianeti extrasolari partendo da quelli scoperti con il satellite Kepler della Nasa lanciato a tale scopo quattro anni fa, nel 2009. Il fatidico risultato indica l’esistenza di 17 miliardi di pianeti extrasolari della taglia pressappoco uguale alla Terra esistenti nella nostra galassia. La cifra emerge dalle osservazioni compiute su 150 mila stelle e poi estrapolate considerando i cento miliardi di astri presenti nella Via Lattea. Quindi il 17 per cento delle stelle ha attorno almeno un pianeta con una dimensione 1,25 volte il nostro.
[...] In California è stato anche compiuto un bilancio della missione del satellite annunciando l’individuazione di ulteriori 461 candidati pianeti extrasolari (portando il totale a 2.740) in buona parte delle dimensioni analoghe alla Terra. Quattro di questi sono ora particolarmente studiati perché situati anche nella zona abitabile dove l’energia ricevuta consentirebbe lo scorrere dell’acqua in superficie. Le conclusioni delle relazioni americane sull'argomento presentate al meeting sono interessanti e si possono riassumere in tre punti: l’esistenza di pianeti extrasolari è assolutamente normale nell'evoluzione di stelle e galassie; la presenza di corpi delle dimensioni paragonabili alla Terra è molto più alta di quanto si prevedesse; la scoperta di un gemello del nostro «pianeta azzurro» si avvicina sempre più.
Fonte: Corriere della Sera
Dis-informazione
.
Ancora una volta ringrazio Paolo Attivissimo per un articolo del suo blog, di cui riporto un estratto. Il tema principale è la disinformazione, o forse dovrei dire "l'ignoranza". Finché lasceremo che persone ignoranti scrivano e pubblichino articoli stupidi e senza senso non potremo di certo aspettarci che l'opinione pubblica faccia grandi passi avanti..
Repubblica, il TGR Lombardia e il Corriere ci regalano una nuova dimostrazione della persistente voglia di collocare capre di guerra nelle redazioni delle testate italiane e poi spacciarle per giornalisti. Mi riferisco alla notizia secondo la quale un video dell'aereo scomparso con a bordo Vittorio Missoni mostrerebbe “un problema all'elica” prima del decollo. Il video, infatti, mostra l'aereo che avanza sulla pista mentre le sue due eliche ruotano dapprima lentamente in un senso e poi bruscamente invertono la rotazione. Potete vedere il fenomeno qui su Repubblica, che ha riscritto l'articolo dopo essere stata sommersa di sberleffi dei lettori nei commenti ma non ha ancora rifatto l'audio, che parla ancora (forse con la voce del TGR) di un “particolare inquietante di un'elica del bimotore che sembra avere dei problemi”. [...] Il Corriere parla di “immagini inquietanti”: “sembra però che l'elica del motore sinistro abbia dei problemi, pare quasi che si fermi proprio durante l'accelerazione sulla pista”.
Nessuno, ma proprio nessuno di quelli che hanno redatto i servizi di Corriere, TGR e Repubblica si è posto il problema di come facesse un aereo a elica ad accelerare e poi addirittura decollare con le eliche che non giravano o addirittura andavano all'indietro. Nessuno, ma proprio nessuno di loro, evidentemente, sa cos'è o ha mai notato il frequentissimo effetto stroboscopico che si ha durante le riprese di oggetti in rapida rotazione: quello che fa sembrare, nei film, che a volte le ruote dei carri e delle auto girino all'indietro. [...]
Complimenti a tutti i “giornalisti” coinvolti e soprattutto alle redazioni che li tengono invece di cacciarli a pedate. Questi sono coloro che pretendono di informarci, e di essere addirittura pagati per farlo. E questi sono i risultati del non fare scienza in TV e sostituirla con quelle cloache di cretinate che sono Voyager e Mistero. [...]
Fonte: Paolo Attivissimo
Category informazione, società
Legge di iniziativa popolare mai discussa
.
Se le leggi di iniziativa popolare non vengono volutamente discusse, dov'è la democrazia?
"[...] In tutta Italia 350.000 firme validate, certificate, raccolte per la legge di iniziativa popolare "Parlamento Pulito". Stipate in scatoloni e portate da me a Marini, allora presidente del Senato. Per esaminare la legge, questi cialtroni che si fanno chiamare onorevoli, hanno avuto due legislature, tre presidenti del Consiglio, Prodi, Berlusconi, Monti.
Nessuno ha ritenuto opportuno metterla in discussione. La proposta non è neppure arrivata in Senato dove Schifani ha messo in calendario di tutto, anche l'immondo Lodo Alfano e lo Scudo Fiscale per gli evasori totali, ma non la volontà di 350.000 elettori. [...]
In più di cinque anni non si è sentito un monito, un fiato, un sibilo, un gorgoglio, un accenno, un bisbiglio, un rantolo del presidente della Repubblica su Parlamento Pulito. Napolitano dove sei stato in questi lunghi anni? Ora Parlamento Pulito è decaduto, dopo due legislature infatti una legge di iniziativa popolare deve essere ripresentata, le firme raccolte di nuovo e consegnate nelle mani di chi le riceve come una supplica medioevale, una grazia da concedere e non come un diritto dei cittadini. Parlamento Pulito chiedeva tre cose, normali. Scontate per una democrazia: un Parlamento senza condannati in via definitiva, un massimo di due legislature, l'elezione diretta del candidato. [...]"
Fonte: Blog di Beppe Grillo
Breve storia di un furto online
.
Un punto per i truffatori, sono stati quasi bravi.
Qualche giorno fa in famiglia è arrivata una mail dalla "Wind" che promuoveva una speciale offerta legata alla ricarica di 20 € sul proprio numero wind.. qualche dicitura classica e un bel link ad una pagina wind su cui effettuare la ricarica. Due semplici click, e il gioco è fatto. Ecco come ottenere numeri di carte di credito gratis, o quasi.
Penso sia interessante analizzare le "tecniche" usate dai truffatori, sono stati quasi bravi come dicevo.
La mail:
Premetto che su alcuni dispositivi l'indirizzo del mittente è abbreviato con "Wind", quindi a prima vista non si vede "spam@divano.it", e tutto sembra quasi regolare.
Il testo della mail è accettabile, anche se certamente non perfetto. La punteggiatura tradisce la poca preparazione "culturale" di chi ha messo in scena la truffa, ma nel complesso l'offerta sembra compatibile con le "vere" promozioni wind. Il link, infine, sembra proprio autentico (www.wind.it/..).
Così presi dalla curiosità magari si clicca, tanto una sbirciatina alla pagina web non può far male. Beh la vera bravura dei truffatori è la pagina web: davvero identica ad una pagina wind. Tutti i collegamenti funzionano (e rimandano al sito vero), il design è identico, il font pure. C'è perfino lo spazio "donazioni", un tocco di classe.
A questo punto si può cadere in trappola. Due click sull'offerta desiderata e si apre la pagina che chiede le informazioni sulla carta di credito. Anche questa sembra proprio una pagina wind.. ed il gioco è fatto.
L'unico elemento critico del sito web è l'URL, che risulta:
Chiaramente un indirizzo sospetto (cos'è quell'indirizzo mail?), ma forse non abbastanza per impedire la truffa (in fin dei conti sembrava un'offerta speciale riservata a pochi utenti...).
Conclusioni, ovvero come non farsi "fregare":
- Occhio all'indirizzo mail che si nasconde dietro al semplice nome "Wind". Ma attenzione: non è troppo difficile mandare una mail da un indirizzo ...@wind.it, i truffatori bravi ne sono certamente capaci.
- Occhio all'URL nella barra degli indirizzi.. mai fidarsi di ciò che contiene numeri e parole strane
- Navigate un po' a partire dalla pagina web che vi viene proposta. Difficilmente i truffatori riescono a ricostruire un sito web dall'inizio alla fine, spesso (come in questo caso) usano dei link al sito reale... da cui però non è più possibile tornare al sito contraffatto!
- In generale, mai fidarsi di una mail che vi propone offerte speciali.. soprattutto se il vostro operatore non è quello che vi propone l'offerta (come in questo caso!).
Devo dire comunque che cadere in questi tranelli è più facile di quel che pensavo, e non mi stupisco di quante persone possano perdere i propri soldi così.
Se dovete proprio cascarci, risvegliatevi subito. Se dopo 2 minuti non vi è arrivato nessun credito, chiamate contemporaneamente la wind e la vostra banca. La wind vi confermerà che si tratta di una truffa, e cercherà di bloccare il sito web. Alla vostra banca chiedete invece che vi sostituiscano la carta, e tagliate pure quella vecchia. Conviene spendere 5€ di carta nuova piuttosto che sacrificare tutto il credito della vecchia, ormai clonata.
Category informatica, nice