Finita la mia permanenza a Philadelphia in compagnia dell’amico
Nahir, domenica mi sono spostato a Boston, con una breve tappa intermedia (poche
ore) a New York.. per fortuna ho trovato “rifugio” in un McDonald aperto 24/7
(cioè tutto il giorno tutti i giorni), e così ho potuto aspettare al caldo il
mio bus (di nuovo, il megabus!) fino all’una e mezza (di notte)..
Ingenuamente speravo di trascorrere una notte riposante,
invece per qualche strano motivo ho dormito solo poche ore (in realtà non
ricordo neppure se ho dormito), anche perché il bus è arrivato alle 5.30, con
addirittura mezzora di anticipo (ovviamente quando un ritardo potrebbe farti
comodo, l’autobus è in anticipo..).
A Boston ho subito preso contatti con il mio “ospitante”
(sono in couchsurfing, ovviamente!) e ho potuto così esplorare fin dal mattino
questa città.. SPLENDIDA!
Boston è davvero bella, la miglior città tra le poche che ho
visitato finora (New York non conta.. è semplicemente diversa): non mancano i grattacieli, che però non stonano nel
contesto piuttosto antico del centro, dove non sono rari i palazzi “storici” o
edifici meno recenti e molto suggestivi.. e in più tanti spazi verdi e tante
aree pedonali, al punto che è facile dimenticarsi di essere in America..
Una linea rossa disegnata (o costruita con mattonelle) sulle
strade conduce alla scoperta dei luoghi più interessanti:
Si tratta del “Freedom trail”, che inizia (o finisce) al "Bunker Hill" monument.. (questo monumento è praticamente la fotocopia del Washington
monument in D.C., e con 294 scalini si può anche salire in cima)
Il percorso passa attraverso il centro storico, alla
scoperta di una “little Italy” (presente qui come a New York e in tante altre
città) e a pochi passi da un’immancabile
“China town” e si conclude presso il
Boston Common, un grande parco pubblico nel cuore della città.
Market place (o Quincy Market) è certamente uno dei luoghi
più interessanti: non solo per la presenza di stand gastronomici da tanti Paesi
(ancora una volta, l’Itala gioca un ruolo non indifferente) ma anche per la
splendida atmosfera di questa zona della città..
Certamente il periodo natalizio rende le strade più
colorate, luminose e popolate.. e così
tutto sembra ancora più invitante e accogliente..
Boston è davvero ricca di edifici interessanti e di ampi spazi pedonali.. mi ha dato l'impressione di essere proprio una città piacevole!
Ma a Boston c'è di più.. questa città è la sede di due tra le migliori (se non "le" migliori) università del mondo: MIT (Massachusetts Institute of Technology) and Harvard... chiaramente non me le sono lasciate sfuggire!
L'MIT è un insieme di edifici diversi, ma è famoso per una cupola particolare che permette di identificarlo rapidamente tra gli edifici della zone di Cambridge (una parte della città di Boston):
..anche se gli interni mi hanno lasciato un po' perplesso: mi aspettavo un ambiente futuristico (tipo Google) e invece ho ritrovato gli stessi corridoi e le stesse aule del Politecnico di Milano, cioè piuttosto datati...
E se ho potuto passeggiare tranquillamente tra i corridoi dell'MIT, ad Harvard l'accesso è un po' più difficile!
Però sono riuscito comunque a vedere qualcosa degli spazi interni..
..e soprattutto..
Come già scritto, a mio avviso Boston è senza dubbio la città più bella della costa est (tra quelle che ho visto, e non considerando New York). Meglio di Washington D.C., dove in fin dei conti ci sono solo memorial e monumenti e meglio di Philadelphia, che non ha un centro storico così ricco e bello..
I wish I could come back to Boston, sooner or later!