How to.. become an exchange student


.


Racconto brevemente qualcosa sui programmi di scambio, nel caso qualcuno ci stesse pensando..
Prima di tutto bisogna sapere che ci sono nomi diversi per progetti diversi: ad esempio gli "erasmus" sono periodi di studio all'estero ma in Europa, durano dai 2 a 12 mesi (credo..) e sono sostenuti con una borsa di studio europea (piccolissima, poche centinaia di euro in tutto).. se lo scambio è fuori dall'Europa allora si chiama semplicemente "scambio" o "accordo extra-UE", e l'unica differenza è che non ci sono borse di studio. Invece i "programmi di doppia lauera" sono permanenze di due anni all'estero al termine delle quali si consegue il titolo di laurea italiano e straniero.. e poi ci sono altre varianti sul tema, comunque conviene leggere sul sito del Poli (o della propria università) per avere una panoramica generale..

Veniamo alla selezione..

Prima di tutto bisogna controllare il proprio regolamento di facoltà e verificare le norme relative agli scambi, a volte ci sono indicazioni particolari.. se è fattibile, consiglio di attivarsi (autonomamente, non aspettate che qualcuno ve lo dica) per capire in quali università è possibile andare, quali sono compabili con il proprio corso di studio e con il proprio titolo (graduate/undregraduate, all'estero conta molto).. generalmente sul sito del Poli si possono repire alcuni elenchi relativi agli anni precedenti che sono un buon punto di partenza..

Una volta individuate le università interessanti bisogna capire se e quali esami è possibile frequentare all'estero, in modo tale che al rientro vengano riconusciuti (almeno in parte).. consiglio di navigare sul sito dell'università straniera e prenderci un po' la mano.. in tutto questo processo secondo me conviene anche contattare il responsabile degli scambi della propria facoltà ed iniziare ad anticipargli qualcosa della propria idea, non si sa mai..

Tra Gennaio e Febbraio - in piena sessione di esami - viene emanato il bando per gli scambi.. attraverso Poliself bisogna fare l'application indicando in quale università si vuole andare (normalmente se ne indicano diverse in ordine di importanza) e per quanto tempo..
La selezione è basata (da quanto ho capito) sulla media e sul numero di crediti acquisiti.. dopo qualche giorno vi diranno se siete stati selezionati e per quale università tra quelle che avete indicato.. nell'ipotesi in cui sia andato tutto bene tornate dal responsabile di facoltà ed iniziate a progettare un piano di studi, e nel frattempo prendete contatti anche con l'università ospitante per capire come effettivamente strutturare lo scambio.. scrivete, scrivete e scrivete! Se non comunicate rischiate solo di perdere occasioni importanti, di sbagliare a scegliere gli esami, di fraintendere indicazioni..

Se andate fuori dall'Europa pensate anche ai documenti: passaporto, visto, vaccini.. un sacco di cose.. nel mio caso ad esempio era richiesto anche l'esame di inglese (TOEFL), con punteggio minimo.. e prima lo fate meglio è, perché potrebbero esserci delle scadenze per presentare i documenti (come nel mio caso..).
Non sempre riceverete risposte tempestive dall'università ospitante, conosco persone che hanno aspettato fino a Giugno prima di ricevere conferme (e la partenza era a Settembre..). Nel mio caso tutto ha funzionato perfettamente perché Drexel è un'università molto organizzata che gestisce perfettamente gli scambi..

Quindi.. riassumendo, il consiglio generale è di attivarsi autonomamente cercando di "costruirsi" lo scambio da soli, verificando con il proprio docente di riferimento se la propria idea è fattibile.. ci sono anche degli scambi già organizzati, ma mai fidarsi troppo del Poli..!

Per qualsiasi dubbio sono a disposizione!

Your Reply