Archive for September 2011
Homework
.
Category USA 2011-2012
I libri di testo.. come e dove comprarli (se bisogna comprarli)
.
Category scuola/università
Drexel convocation
.
Category USA 2011-2012
Anberlin in concerto
.
Category musica, USA 2011-2012
Atlantic city
.
Category Dipendenze, USA 2011-2012, Vacanze e turismo
Philadelphia museums
.
Category USA 2011-2012, Vacanze e turismo
American breakfast
.
Robbery/Gun, 37 & Spring Garden, by white male, beard,
30-35 years, dark coat, fled South on 37.
Police on Scene"
Considerando che l'incrocio tra la 37 e Spring Garden è a due passi da qui direi.. inquietante!
Per fortuna che oggi abbiamo optato per una serata tranquilla in casa..
Category USA 2011-2012
The last new class
.
Category USA 2011-2012
Consigli per lo studio..
.
Category scuola/università
How to.. become an exchange student
.
Non sempre riceverete risposte tempestive dall'università ospitante, conosco persone che hanno aspettato fino a Giugno prima di ricevere conferme (e la partenza era a Settembre..). Nel mio caso tutto ha funzionato perfettamente perché Drexel è un'università molto organizzata che gestisce perfettamente gli scambi..
Quindi.. riassumendo, il consiglio generale è di attivarsi autonomamente cercando di "costruirsi" lo scambio da soli, verificando con il proprio docente di riferimento se la propria idea è fattibile.. ci sono anche degli scambi già organizzati, ma mai fidarsi troppo del Poli..!
Per qualsiasi dubbio sono a disposizione!
Category scuola/università
Drexel Quidditch
.
Category USA 2011-2012
Aikido
.
Category USA 2011-2012
Class
.
Category USA 2011-2012
Sports day
.
Giornata interamente dedicata allo sport: la mattina qualche attrezzo in palestra (centinaia le possibilità) e poi un salto alla partita di Hockey femminile (in stile americano: hot dog e bibita in mano!)
Per concludere la serata in bellezza, la partita di football (Philadelphia-Atlanta) insieme ai "compagni di appartamento".. nice.
Category USA 2011-2012
Shopping
.
Aspettiamo il nostro bus un paio d'ore, poi ci stufiamo e prendiamo i mezzi pubblici per rientrare.. Come al solito c'è l'aria condizionata, nonostante fuori ci siano forse 15° C.. ma qui non esiste la "termoregolazione", esiste solo l'aria condizionata per 6 mesi e l'aria calda per gli altri 6 (tanto nei mezzi pubblici quanto negli edifici).
Ceno con i miei compagni di stanza (e di appartamento) e trascorro la serata con loro.. capire e parlare "american english" is not easy, anzi è decisamente complesso, un altro mondo rispetto a quelle quattro parole che si imparano a scuola, ben scandite e pronunciate lentamente.. devo dire che sono spesso in difficoltà.
Category USA 2011-2012
Philly's love
.
Category USA 2011-2012
Laws and order
.
Una giornata interessante.. questa mattina assisto nel teatro dell'università alla presentazione di Drexel agli "international student": sono circondato da ragazzi provenienti da 50 Paesi in tutto il mondo, che hanno pagato migliaia di dollari (decine di migliaia...) per studiare qui a Drexel...e forse l'ostacolo economico rappresenta di per sé una selezione "motivazionale" in ingresso.. I mean.. di certo qui non ci sono perditempo-non-straricchi, che invece sono frequenti in altri università (in Italia..). Certamente d'altro canto per i non-perditempo-non-straricchi è un bel problema permettersi una rata così alta.. però credo anche che da questi studi dipenda la loro vita lavorativa (e non solo), per cui è un investimento di una certa importanza....
Anyway, nella sessione dedicata agli "exchange student" conosco altri ragazzi che come me sono qui solo per un trimestre o poco più, e nel pomeriggio provo la climbing wall, dove supero un rapido esame per verificare le mie abilità di "assicuratore" e posso così arrampicare con Luca (polimi) per un paio d'ore.. ma il bello deve ancora venire..
La sera tornando nel dormitorio assisto ad un incontro con alcuni ragazzi di Drexel che ci spiegano un po' come funzionano le leggi negli USA, e parlano in particolare di droghe e soprattutto dell'alcol, assolutamente bandito sotto i 21 anni (non è possibile neppure partecipare a feste in cui c'è dell'alcol senza bere, se non si hanno 21 anni), e subito dopo andiamo ad una festa in palestra.. fin qui tutto bene: classica festa americana, i ragazzi giocano a softball, basket, giochi di società... poi con un gruppetto ristretto ci spostiamo in una casa privata (poco lontana) dove è in corso una festa.. "parallela".. ovviamente il grande ospite - l'alcol - non manca, e non mancano neppure freshman (matricole, quindi diciottenni) e altri sotto i 21 anni.. e tutti bevono, chiaramente..
Bevo anche io (ventunenne da 2 giorni), non per passione ma per dovere, visto che mi riempiono loro il bicchiere.. e che bicchiere: l'ho preso 10 minuti prima in palestra, allo stand della "sicurezza".. riporta la scritta: "conosco il codice", riferendosi chiaramente al fatto che i minori di 21 anni non possono bere.. chiaro, no?
Con me bevono anche gli altri, matricole, ventenni, ragazze (padrone di casa, tra l'altro..). A questo punto mi chiedo se la polizia in questi giorni sia volutamente in vacanza, sapendo che tutte le matricole si stanno ubriacando, oppure se sia semplicemente questione di tempo prima di vedere i lampeggianti..
Nel dubbio rientro verso "casa" abbastanza presto, giusto per non trovarmi nei guai dopo 2 giorni negli USA.. non si sa mai..
Category USA 2011-2012
Milano - New York, il compleanno più lungo di tutti
.
In partenza! Sveglia presto, un po' di auto (dormendo..!) e poi Malpensa. Il bagaglio a mano pesa 12kg contro i 6 consentiti.. Un po' di ansia anche per questo (ce n'è per tutto in questo viaggio..) ma alla fine va tutto bene (air Berlin è stata clemente). Ovviamente a "Malpensa 2000" non c'è il wifi, o meglio c'è ma costa (e neanche poco..), un altro indicatore di quanto siamo avanti.. Aereo per Dusseldorf (scalo) mezzo vuoto, schermi televisivi e massima puntualità, un servizio tedesco d'altronde.. Cielo sereno, scavalco le Alpi e vedo splendidi laghi, ghiacciai e vette da salire. Scopro che neanche a Düsseldorf c'è il wifi gratuito, un po' mi consolo e un po' mi dispero... tento quindi di accedere alla sala di attesa della Air Berlin ma scopro che il mio biglietto "economic" non me lo permette.. Allora cerco una presa della corrente per il mio pc ma.. siamo in Germania, non hanno la terra al centro e i miei adattatori sono in valigia, uffa!
Volo sopra le nuvole verso la Scozia (evidentemente la traiettoria è molto curva!) leggendo "The economist" e mangiando un pranzo mediocre (caffè pessimo), dopo svariate ore di volo (che non finisce più) ci danno i questionari da lasciare all'ufficio immigrazione dell'aeroporto... Io chiaramente non conosco l'indirizzo esatto di Drexel (la mia università) e compilo in modo un po' generico.. Poi servono ancora da mangiare, chissà se è il secondo pranzo, lo spuntino o la cena... Nel dubbio mangio.
Arrivo a JFK e mi trovo davanti un centinaio di persone al controllo passaporti.. sono disperato, non so se riuscirò a prendere il bus che ho prenotato nei giorni scorsi.. mentre sono in coda inoltre cerco disperatamente l'indirizzo della mia università per completare un modulo, così scrivo messaggi vari in Italia sperando in una risposta (alle 23 italiane..). Fatto il controllo ritiro il bagaglio e mi avvio verso l'AirTrain, il comodo mezzo che mi porta alla Giamaica Station, da cui prendo un altro treno per Penn Station (Manhattan, nel cuore di New York).Qui trovo rapidamente lo spazio riservato al bus da me prenotato e mi metto in coda in attesa dell'arrivo del bus.. senonché non mi accorgo di essermi messo in testa alla coda, e non in fondo.. e non riesco a capirlo per i primi 5 minuti, perché mentre l'uomo che ho davanti mi accenna qualcosa, la moglie - presa da compassione - mi dice di restare lì senza problemi.. così non mi rendo conto di nulla finché arriva una signora che percorre tutta la fila e si mette in coda in fondo.. a quel punto realizzo, mi scuso, e un po' imbarazzato vado al mio posto, in fondo..
Per le 21 arrivo a Philadelphia e mi appresto ora a concludere il mio lungo compleanno Italo-(Tedesco)-Americano.
Category USA 2011-2012
Io voglio vivere..
.
Category nice
Dov'è Daemon tool?
.
Programma comodissimo e allo stesso tempo introvabile.. ogni sito rimanda da qualche altra parte, così posto il link per il download.. quello vero, spero:
http://www.disc-tools.com/download/daemon
Già che ci sono, aggiungo anche questo: Power Iso, comodo per aprire e gestire i file Iso.. a pagamento, però!
http://www.poweriso.com/download.htm
Category informatica
Come impedire il riavvio di Windows 7 dopo l’installazione degli aggiornamenti
.
Category informatica