Vittorio Sgarbi ha militato nella maggior parte dei partiti italiani:
- Partito Comunista Italiano[20], che lo ha candidato a sindaco di Pesaro;
- Partito Socialista Italiano, per il quale è stato consigliere comunale a San Severino Marche;
- DC-MSI, alleanza con la quale è stato eletto sindaco di San Severino Marche nel 1992;
- Partito Liberale Italiano, per il quale è stato deputato;
- Partito Federalista[21], che ha fondato nel 1995 e poi lasciato per aderire alla Lista Pannella;
- Lista Marco Pannella, con la Lista Pannella-Sgarbi, abbandonata dallo stesso Sgarbi prima delle elezioni;
- Forza Italia, nella quale ha inglobato il suo movimento I Liberal Sgarbi-I libertari;
- Partito Repubblicano Italiano[22], con il quale si è alleato per le elezioni europee nel 2004;
- Lista Consumatori[23], con la quale si è candidato, per le Politiche del 2006, senza essere eletto;
- UDC-DC[24], alleanza con la quale è stato eletto sindaco di Salemi nel 2008;
- Movimento per le Autonomie[25] con il quale è stato candidato alle Elezioni europee del 2009 nel cartello elettorale del Polo dell'Autonomia nella circoscrizione Isole.
- Con Rete Liberal alle regionali 2010 del Lazio sostiene Renata Polverini
Ha inoltre fatto parte dell'Unione Monarchica Italiana[26].
Insomma, non ha le idee molto chiare..