Archive for September 2012
Podcast - Screencast
.
Category apprendimento, scuola/università
Kayak da provare!
.
Category nautica, nice, sport, sport estremi
Crisi economica a suon di asini
.
Un uomo con la cravatta si presentò in un piccolo paese. Si issò su una panchina e gridò a tutta la popolazione che avrebbe comprato in contanti, per 100 euro l’uno, ogni asino che gli avrebbero presentato. I contadini lo trovarono un po’ strano ma il prezzo era molto interessante e quelli che fecero l’affare se ne tornarono a casa con il borsellino pieno e la faccia gioiosa. L’uomo con la cravatta tornò l’indomani e offrì 150 euro ad asino così gran parte degli abitanti vendette le proprie bestie. I giorni seguenti ne offri 300 e quelli che non avevano ancora venduto vendettero gli ultimi asini del paese. Si accorse che non ne restavo uno e dichiarò a tutti che sarebbe tornato dopo una settimana per comprare ogni asino pagando 500 euro a testa e se ne andò.
L’indomani affidò al suo socio il branco di asini che aveva acquistato e lo mandò nello stesso paese con l’ordine di rivendere le bestie al prezzo di 400 euro l’uno. I contadini vedendo la possibilità di avere un beneficio di 100 euro la settimana successiva, ricomprarono i loro asini ad un prezzo 4 volte superiore di quanto avevano ricevuto nella vendita e, per farlo, dovettero chiedere un prestito alla banca. Come potete immaginare, i due affaristi se ne andarono a fare una meritata vacanza in un paradiso fiscale mentre i contadini si ritrovarono con degli asini senza nessun valore, indebitati sino al collo e rovinati.
Quei poveri diavoli di contadini tentarono invano di rivenderli per rimborsare il debito. Il valore dell’asino crollò. Le bestie furono sequestrate e poi affittate dalla banca ai loro precedenti proprietari. Però il banchiere andò dal sindaco spiegando che se non avesse recuperato i fondi si sarebbe rovinato anche lui e di conseguenza avrebbe dovuto chiedere il rimborso immediato di tutti i crediti concessi al comune. Per evitare il disastro, il sindaco, invece di dare denaro agli abitanti per pagare i debiti, dette denaro al banchiere, amico intimo del primo assessore… Purtroppo questi, dopo aver ripristinato i suoi fondi, non annullò i debiti dei contadini né quelli del comune che si ritrovò vicino alla bancarotta.
Vedendo i suoi debiti crescere e preso alla gola dai tassi d’interesse, il comune chiese aiuto ai comuni vicini ma questi risposero che era impossibile avendo subito anche loro gli stessi infortuni. Il banchiere consigliò, in un modo disinteressato, di ridurre le spese: meno soldi alle scuole, meno ai programi sociali, le strade, la polizia municipale… Si riportò in avanti l’età delle pensioni, si licenziarono gli impiegati municipali, si abbassarono gli stipendi e si aumentarono le tasse. Era, si diceva, inevitabile ma si promise di moralizzare quello scandaloso commercio degli asini...
Category economia, politica, società
Deutsch lernen
.
Category apprendimento
First week
.
Distributore di camere d'aria per la bicicletta.. un po' caro - 10 CHF - ma almeno c'è!
Piste ciclabili iper-segnalate e separate dalle corsie delle auto, con percorsi preferenziali e accorgimenti importanti (come la linea di fermata al semaforo che è un metro dopo quella delle auto, cosicché i ciclisti siano visibili)
E infine un po' di sano patriottismo, e ripeto "sano": avere qualche bandiera appesa in stazione o nelle vie principali della città stimola - secondo me - il senso di appartenenza.. senza sfociare in "territorialismi" radicali, chiaramente..
Category Swiss life, Vacanze e turismo
Life in Switzerland: the beginning
.
Category culture, Swiss life, Vacanze e turismo
One more..
.
Una giornata di emozioni
.
Salgo sul piccolo aereo che lentamente prende quota, e oltre all'altitudine aumenta l'ANSIA pre-lancio e le mille ipotesi di cosa potrebbe succedere.. poi l'ansia cede il posto all'ADRENALINA che raggiunge l'apice quando ci stacchiamo dall'aereo e ci lasciamo cadere nel vuoto, iniziando la discesa con un paio di pirolette involontarie per poi precipitare vertiginosamente verso terra.. un po' di PAURA che il mio istruttore non apra il paracadute in tempo e poi la TRANQUILLITA' durante la planata verso la basa, accompagnata da simpatiche spirali discendenti.
Category fun, Vacanze e turismo
Thanks Orza
.
Concludo la mia esperienza nella base nautica di Orza Minore a Porto Pollo. Sette giorni in cui ho cucinato tanto (42 bocche da sfamare) imparando spesso in tempo reale nuove ricette ed esercitando con un po' di ansia le mie abilità culinarie (certamente non eccezionali!). E non solo cucina: nei giorni centrali un'alluvione ha portato mezzo metro di acqua in cantina, costringendoci a sollevare tutto e salvare elettrodomestici vari, oltre che a scavare canaline per l'acqua ed a collegare pompe trifase (spolverando nozioni di elettrotecnica..).
Il kite come al solito (ormai..) mi ha accompagnato, e (come solito) non è mai uscito dalla sua sacca, uffa. Poco vento nei momenti liberi, perfino in quest'isola nota proprio per le sue spiaggia ventose.. Ma io non demordo, e prima o poi riuscirò a sfoderare la mia splendida vela!
In base l'organizzazione mi è sembrata buona, orari ferrei e attività che si susseguivano con un buon ritmo. Staff abbastanza affiatata e posto buono per uscire in barca (vento permettendo). Il lavoro del "logista" (direi cuoco) mi è sembrato intenso e spesso impegnativo, spero che almeno abbia consolidato le mie capacità in cucina. Nel complesso penso sia un'esperienza da provare, sia per la sfida di gestire una cambusa da soli, sia per approfittare di una vacanza "a costo zero" in Sardegna (beh, se quantificassi le ore di lavoro...).
Ultima nota per un futuro giro in bici dell'isola: il breve tratto Olbia - Porto Pollo (40-50 km) è ricco di saliscendi brevi ma "spezza-ritmo", e qualcosa mi fa pensare che anche il resto dell'isola sia così..
Perché la matematica?
.
Due settimane fa, l’inserto domenicale del New York Times ha pubblicato un articolo intitolato L’algebra è necessaria? A porsi la domanda non era ovviamente un matematico, o uno scienziato. Bensì, un politologo, preoccupato del fatto che ormai nelle scuole statunitensi la matematica sia diventata un ostacolo obbligatorio, che devono superare tutti coloro che poi vorranno iscriversi a qualunque tipo di corso di laurea all’università, scientifico o umanistico che sia.
Category apprendimento, nice, scuola/università
Itaca
.
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo,
E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso.
Category nice, strada, thoughts