Archive for November 2020

Startup Life


.

 Just a couple of infographics about Startup (stolen from the web or presentation I attend to).

1. A Startup should rather be a RABBIT (and not Unicorn)



2. About failing..


Libri


.


 

Klimt Experience - Locarno (CH)


.

We had high expectations for this temporary exhibition about Gustav Klimt in Locarno (CH) but.. once again, I was disappointed by the way art is displayed to the "general public" (i.e. non-experts and people not usually dealing with art, just like me).

  • Room 1: some paintings (actually prints) and a lot of text.. how can you think that a normal visitor will read all of that without getting bored?
  • Room 2: nice multimedia room with "immersive" effects (ok-ish) but really, really slow video/storyline. We stayed in for 20 minutes hoping that something cool would come but.. it didn't. We got quite bored and we moved on.. it would have been so easy to make it shorter but more "intense"
  • Room 3: "Mirror room". I had high expectations and this was possibly the biggest disappointment. Small room, mirrors only on the wall, dirty surfaces (so you could clearly see the glass), nothing special being displayed. Really.. disappointing.
  • Room 4: VR experience. You get goggles and you "dive" into 4 paitings. Nice idea, video was ok but the resolution was low.. you could almost see the pixels..

That's it. 20 CHF is not a high price, but for sure it didn't meet our expectations... and once again I had the feeling that the opportunity of showing some arts was not really exploited well.. pity!

Monte Garzo - Via "Serenissima" (Locarno, CH)


.

 


Bel settore di Gneiss nei pressi di Ponte Brolla - Locarno. La via "Serenissima" attacca sul settore "Pinocchio" e procede fino in cima. Buone protezioni (difficilmente integrabili).  

Descrizione e commenti:

  1. Inizialmente facile, poi aderenza piu' sostenuta, 5c/6a.
  2. Le difficoltà crescono ancora un po', sempre placca
  3. Ora piu' facile (5a/b)
  4. Facile, fino alla fine del settore "Pinocchio". Consiglierei di proseguire e concatenare il tiro successivo (abbastanza breve).
  5. Facile traversata a sinistra (un po' sporca), poi pochi metri di roccia fino alla sosta
  6. Tiro di 5c non difficile (ma un po' sporco)
  7. Bel 6a(+) con non facile aderenza negli ultimi metri

Purtroppo non siamo riusciti a concludere la via ed abbiamo dovuto rinunciare agli ultimi tiri (forse un po' piu' atletici) per motivi di "luce", cosi' abbiamo fatto le doppie sotto un bel cielo stellato..

Da ripetere e concludere!

Melchtal - Stepfen - Via "Orion"


.

 


Bella via sulla parete Stepfen, nella zona di Melchsee-Frutt. Ottima arrampicata su calcare (non sempre compatto, pero') e protezioni piu' che abbondanti.

Breve descrizione:

  1. Facile 5c fino alla sosta un po' scomoda (in mezzo agli arbusti)
  2. Bellissimo 6b di placca lavorata, con bei movimenti
  3. 6c+ abbastanza fisico ma sempre fattibile.

Purtroppo non siamo riusciti a conlcudere per motivi di "luce" (essendo metà Novembre ed avendo messo le mani sulla roccia solo nel primo pomeriggio...). Comunque la zona merita un'altra visita, sia per la bellezza della roccia (anche se, come scritto sopra, qualcosa ancora si muove..) che per la quantità di vie e la "densità di protezioni".

Qui un bel pdf.

Yahtzee


.


Gioco scoperto sabato con Gio, Elena e Giorgia, e che merita di essere salvato qui per essere facilmente trovato nel momento del bisogno!

Bastano 5 dadi, carta e penna.

Regole in breve (tutto su wiki):

  • Scopo: realizzare il maggior numero di punti
  • In ogni turno ogni giocatore tira 5 dadi, max 3 volte di seguito. Al termine del turno deve decidere quale "combinazione" registrare (vedi tutte le possibilità su wikipedia).
  • Ci sono 13 possibili combinaizioni e 13 turni, quindi ad ogni turno una combinazione deve essere scelta ed utilizzata (o "annullata" registrando zero punti).
Un ottimo modo per spendere un po' di tempo in compagnia con poco materiale.

Stomaco Peloso e Alba del Nirvana


.

Bella arrampicata sabato con Gio. Il mio battesimo della Val di Mello sono stati quei 20 metri di placca sprotetti di "Stomaco Peloso", che poi conduce all'attacco di "Alba del Nirvana", decisamente meno placcosa e piu' proteggibile..

Ambiente davvero fantastico, soprattutto se arrivate una notte d'autunno con la luna piena che illumina le vette innevate, e quando vi svegliate la mattina scoprite i magici colori dell'autunno sugli alberi. La valle è un vero gioiello per me tutta da scoprire, ed ho la sensazione di aver visto solo la punta dell'iceberg.

Descrizione:

  1. La famigerata placca è in realtà facile e lavorata, certamente "banale" se fosse protetta. Invece non c'è niente fino a quel vecchio chiodo posto tanti metri sopra al suolo. Si scala di piedi, come tutte le placche, ma anche e soprattutto tenendo buona la "testa".
  2. Facile diedro fino ad una grossa pianta e poi al bosco. Qui finisce la prima via ("Stomaco Peloso"), che in realtà merita una ripetizione soltanto per quella lunga placca sprotetta.
  3. Bel tiro che traversa verso sinistra con bei passi non banali
  4. Risalire la fessura alla base del tetto, molto bella
  5. Continuare lungo la fessura fino ad una pianta, poi abbassarsi a destra di qualche metro. Un altro bel tiro!

Discesa con una doppia, un po' di bosco ed un'altra doppia sulla placca iniziale (un po' a destra).

Nel pomeriggio una tappa al Sasso Remenno è certamente consigliata, sia per i tanti splendidi monotiri che per l'atmosfera bucolica del prato verde attraversato dal ruscelletto..