IELTS (vs TOEFL)


.

Appena concluso un (ennesimo) esame di inglese, questa volta l'IELTS, richiesto specificatamente per il visto Australiano. E così, come già fatto in precedenza per il TOEFL (in questo blog), riporto qualche impressione e qualche suggerimento per chi vuole (o deve..) sostenere questo esame.

Premetto che avendolo sostenuto una volta sola (e senza prepararmi specificamente) e non sapendo ancora i risultati non posso ritenermi un esperto né ponderare il mio giudizio alla luce del mio punteggio, ma comunque può essere utile riportare qualche impressione.

La struttura del test è nota (descritta ovunque) ed è facile trovare materiale di preparazione, specialmente la serie "Cambridge". Come detto non ho fatto tanti test di preparazione, però quei due o tre che ho provato mi sono sembrati abbastanza simili all'esame. Forse la parte di "listening" è leggermente più complessa durante l'esame (ma con la stessa identica struttura), mentre il "reading" mi è sembrato più facile (nell'esame).
Il tempo a disposizione durante l'esame è sempre sufficiente, nel reading secondo me abbondante. Ahimé nel writing non c'è il pc (come stupidamente mi aspettavo, senza aver neppure verificato in internet) per cui vi tocca scrivere a mano, che per me è assolutamente ridicolo e insensato (ctrl+c/v/x non funziona con la matita, ad esempio.. oltre a dover contare le parole a mente..). Lo speaking vola, 10-15 minuti di conversazione su vari temi (anche qui, tutto descritto in internet).

Rispetto al TOEFL, credo che l'IELTS sia generalmente un po' più semplice.
  • Nel listening e nel reading si possono rivedere le risposte con calma, si può distribuire a piacimento il tempo e c'è decisamente meno stress
  • Il writing ovviamente è più critico, semplicemente perché è da fare a mano (ridicolo!)
  • Lo speaking è più "accomodante", perché si ha di fronte una persona vera e non un PC. Anche qui, meno time-pressure e più relax (ora però bisogna vedere i risultati)
Ultimi consigli:
  • Esercitatevi con i test che trovate in internet ("Cambridge"), sono decisamente abbastanza simili da risultare il miglior strumento di preparazione, anche per la parte orale (trovate qualche topic).
  • Preparatevi a 3 ore non-stop e senza pause bagno (forse sono ammesse, forse no, non si è capito questa mattina.. ci hanno detto cose diverse in momenti diversi). L'orale nel mio caso è stato nel pomeriggio, però può essere in giorni diversi
  • Ci vogliono un paio di settimane per avere i risultati. Incredibile, ma vero. Benché metà test sia a risposta "quasi chiusa" (quindi correggibile in pochi secondi) e l'altra metà tutto sommato non sia così lunga, bisogna aspettare così a lungo.
Best of luck!

Your Reply