Via Neri-Lombardini alla Punta Clark (spigolo S/O) - Val Gardena


.

Bell'itinerario per qualche ora di buona arrampicata. La via consiste di una decina di tiri sul IV - piu' o meno costante. I primi 4 tiri sono stati aggiunti recentemente per evitare l'ultima parte dell'avvicinamento (consigliati, anche se non spettacolari).

Dettagli:
  • IV, piu' o meno costante
  • Qualche spit nei primi tiri, qualche chiodo e clessidra con cordino in via. Possibile integrare un po' con friends e chiodi.
  • Soste quasi tutte attrezzate, alcune un po' nascoste
  • Corda singola da 50m sufficiente (meglio un po' piu' lunga per le doppie - vedi sotto)
  • Tutti i tiri sono abbastanza corti, 25-30 metri al massimo.
Zona & avvicinamento:
Parcheggiare in zona passo Gardena (5€ al giorno!), raggiungere velocemente il rifugio Jimmy (sulle piste da sci) e poi dirigersi verso il Gran Cir. L'attaco è indicato da un cordone su grande clessidra alla base della parete (~25 min dalla macchina).

Relazioni:
Commenti:
(Nomenclatura riferita alla via"completa" con i nuovi tiri)
  • L1: seguire le clessidre con cordini
  • L2: tiro molto corto, si potrebbe unire al primo
  • L3 & L4: questi tiri portano alla base della via originale e consistono di qualche passo di III per poi camminare sul facile verso la parete vera e propria
  • L5: un po' difficile trovare la linea, ricordarsi di spostarsi sempre in alto o a sinistra, ma mai a destra (nonostante la tentazione). Nel tiro si incontrano due chiodi (forse una ex-sosta), a quel punto traversare a sinistra (leggermente delicato) e poi salire di qualche metro fino al chiodo cementato. Vedere relazione della via originale.
  • L6: spostarsi di poco in basso a destra e poi salire verticali
  • L7: salire verticali (stando sulla parete di destra)
  • L8: salire verticali e poi deviare a destra. Non abbiamo trovato il chiodo cementato ed abbiamo costruito una sosta con un paio di friends sotto i due grossi diedri..
  • L9: noi abbiamo risalito il diedro di destra (facile), poi abbiamo traversato a sinistra e siamo saliti ancora qualche metro fino ad un grande terrazzo. Sosta su cordone poco sotto la vetta
  • L10: si giunge in vetta, sosta su chiodo cementato, libro di vetta e pronti per calarsi.
Discesa:
Come indicato nella "nuova " relazione, 4 calate corte che si potrebbero anche accoppiare (2+2). Il primo anello di calata è in vetta e il secondo sulla parete verticale; il terzo invece è un po' nascosto e in teoria bisogna scendere di qualche metro su pendio un po' scosceso e molto ghiaioso. L'anello si trova un po' a sinistra (scendendo), piuttosto in basso. Consiglio quindi di ri-allestire la doppia al secondo anello e - una volta giunti sul pendio scosceso - proseguire lentamente (ma sempre in doppia) alla ricerca del terzo anello. L'ultima calata arriva alla base della parete, poi proseguire come indicato nella "nuova" relazione.

Immagini:




Your Reply