Archive for 2017

Via Neri-Lombardini alla Punta Clark (spigolo S/O) - Val Gardena


.

Bell'itinerario per qualche ora di buona arrampicata. La via consiste di una decina di tiri sul IV - piu' o meno costante. I primi 4 tiri sono stati aggiunti recentemente per evitare l'ultima parte dell'avvicinamento (consigliati, anche se non spettacolari).

Dettagli:
  • IV, piu' o meno costante
  • Qualche spit nei primi tiri, qualche chiodo e clessidra con cordino in via. Possibile integrare un po' con friends e chiodi.
  • Soste quasi tutte attrezzate, alcune un po' nascoste
  • Corda singola da 50m sufficiente (meglio un po' piu' lunga per le doppie - vedi sotto)
  • Tutti i tiri sono abbastanza corti, 25-30 metri al massimo.
Zona & avvicinamento:
Parcheggiare in zona passo Gardena (5€ al giorno!), raggiungere velocemente il rifugio Jimmy (sulle piste da sci) e poi dirigersi verso il Gran Cir. L'attaco è indicato da un cordone su grande clessidra alla base della parete (~25 min dalla macchina).

Relazioni:
Commenti:
(Nomenclatura riferita alla via"completa" con i nuovi tiri)
  • L1: seguire le clessidre con cordini
  • L2: tiro molto corto, si potrebbe unire al primo
  • L3 & L4: questi tiri portano alla base della via originale e consistono di qualche passo di III per poi camminare sul facile verso la parete vera e propria
  • L5: un po' difficile trovare la linea, ricordarsi di spostarsi sempre in alto o a sinistra, ma mai a destra (nonostante la tentazione). Nel tiro si incontrano due chiodi (forse una ex-sosta), a quel punto traversare a sinistra (leggermente delicato) e poi salire di qualche metro fino al chiodo cementato. Vedere relazione della via originale.
  • L6: spostarsi di poco in basso a destra e poi salire verticali
  • L7: salire verticali (stando sulla parete di destra)
  • L8: salire verticali e poi deviare a destra. Non abbiamo trovato il chiodo cementato ed abbiamo costruito una sosta con un paio di friends sotto i due grossi diedri..
  • L9: noi abbiamo risalito il diedro di destra (facile), poi abbiamo traversato a sinistra e siamo saliti ancora qualche metro fino ad un grande terrazzo. Sosta su cordone poco sotto la vetta
  • L10: si giunge in vetta, sosta su chiodo cementato, libro di vetta e pronti per calarsi.
Discesa:
Come indicato nella "nuova " relazione, 4 calate corte che si potrebbero anche accoppiare (2+2). Il primo anello di calata è in vetta e il secondo sulla parete verticale; il terzo invece è un po' nascosto e in teoria bisogna scendere di qualche metro su pendio un po' scosceso e molto ghiaioso. L'anello si trova un po' a sinistra (scendendo), piuttosto in basso. Consiglio quindi di ri-allestire la doppia al secondo anello e - una volta giunti sul pendio scosceso - proseguire lentamente (ma sempre in doppia) alla ricerca del terzo anello. L'ultima calata arriva alla base della parete, poi proseguire come indicato nella "nuova" relazione.

Immagini:




L'indecenza del fisco (online)


.

Dopo un lungo silenzio torno con un "post-sfogo".
Se siete tra gli (s)fortunati che come me devono presentare una dichiarazione dei redditi con qualche quadro "particolare" e non potete usufruire dell'applicazione online (che - per quel che ho visto - mi sembra accettabile), potreste ritrovarvi nei miei panni questa sera.

Ecco i passi necessari per la compilazione del modello Redditi Persone fisiche 2017:
  1. Scaricate il software RedditiOnLine Pf 2017. Vi viene detto di aggiornare Java e una volta fatto tutto fila liscio (ancora per poco)
  2. Compilate la vostra dichiarazione con questo software preistorico dove servono mille click (chiudi, conferma, salva..)
  3. Quando pensate di aver finito, il software vi presenta perfino gli importi che dovete pagare con l'F24, e pensate ormai di essere ad un click dalla fine.
  4. Peccato che il software non "invii" la dichiarazione, ma la compili solo. E cosi' voi iniziate a chiedervi come fare ad inviarla..
  5. Ah! Vi rendete conto che esiste anche un Software di controllo e cosi', da bravi cittadini contribuenti, scaricate il link. Un click e si apre questa finestra (sempre preistorica), cliccate qualche pulsante a caso (perchè ovviamente non c'è un senso logico - almeno per un "non addetto ai lavori") e non succede nulla. Qualche volta questo "software" si impalla pure, e poi si chiude da solo.
  6. Iniziate a disperare, googlate a destra e a sinistra senza successo.
  7. Battete qualche pugno sul tavolo e vi chiedete quale troglodita abbia pensato a queste procedure, e chi abbia scritto questi patetici applicativi che semplicemente appartengono ad un'altra era.
  8. Da qualche parte, sempre nei siti citati sopra, parlano di "Desktop Telematico". Cosi' provate a cercare questo nuovo, miracoloso software.
  9. In qualche modo lo trovate, scaricate i 130 MB sperando di essere sulla buona strada.
  10. Dopo aver lanciato l'installazione, vi compare un simpatico "Errore Windows 2".
  11. Ma che cacchio è? Ma chi ha mai visto un errore cosi'?
  12. Ah, aspetta. Nella stessa pagina da cui avete scaricato questo "Desktop telematico" c'è una nota che dice: Nel caso in cui si riscontrino errori nell'installazione del software del tipo: "Errore di LaunchAnywhere - Errore di Windows 3 (oppure Errore di Windows 2) durante il caricamento di Java VM" si consiglia di scaricare anche il "file di installazione" con estensione "bat", presente nelle Utility, copiarlo nella stessa cartella del file con estensione "exe" ed eseguire direttamente il file "bat".
  13. Perfetto, pensate. Tutto è sotto controllo, bastano un paio di click in piu'. Cosi' scaricate il bat file e lo eseguite.
  14. E non funziona niente.
  15. Tornate al punto 11.
  16. Poi vi accorgete che questi geni hanno perfino fatto un pdf con ulteriori istruzioni. E qui viene il bello.. nel pdf scrivono: Qualora,  a  seguito  delle  sopra citate operazioni, l’errore dovesse persistere, sarà necessario modificare il file “bat” seguendo le modalità indicate nel paragrafo successivo. E seguono una serie di istruzioni e screenshots per far combaciare la versione di Java installata e quella che il loro software si aspetta. Ma bisogna proprio essere dei.. dinosauri.. per pensare ad una cosa di questo genere. Mi chiedo quante persone over 50 siano riuscite a seguire le istruzioni fino in fondo.
  17. Ma, pensate voi, almeno con questo arrivo al traguardo. E invece nulla, neppure con le loro istruzioni si risolve niente.
  18. E allora siete disperati. Di nuovo a googlare, di nuovo a batter pugni sul tavolo pensando che le migliaia di euro che state per sborsare andranno a pagare anche questi de.. dementi.. che hanno scritto e pensato queste procedure e questi software.
  19. Grazie a Dio trovate aiuto nel grande web, specialmente nelle Answers di Microsoft: Prova così - vai in c:\programdata\oracle\javae rinomina javapath in javapath01 - ripeti l'operazione dopo ogni aggiornamento Java - Tieni chiusi tutti i browser (e le cartelle) ed i software sogei durante l'installazione.(possibilmente tieni chiusi tutti gli altri software)
  20. Magia!! Funziona! Grazie Dott. Umberto Torre (che ha scritto la risposta), grazie di cuore.
  21. Ora il Desktop telematico parte. Si apre un altro software della preistoria, brutto e lento. Ma soprattutto, che cacchio devo farci con questo?
  22. Girate, girate e girate. Poi da qualche parte trovate scritte le parole magiche "Desktop telematico" e "applicazione File internet".. cosi' presi dalla disperazione aprite il desktop telepatico e installate l'applicazione "File internet", la quale vi fa riavviare il coso telepatico e poi finalmente si apre.
  23. Di nuovo un'interfaccia preistorica con qualche pulsante che premete piu' o meno a naso. Alla fine riuscite ad inviare la dichiarazione, dopo solo qualche ora abbondante di inutile lavoro.
  24. Ovviamente nessuna conferma (tipo via mail...) dell'avvenuto invio, magari la vostra dichiarazione si è persa nel dark web, chissà. Niente, aspettate e nel frattempo pagate.

Ma vi sembra una procedura degna di un Paese civile?