Archive for December 2012

Questione di "strategia"


.


Immagine carina rubata da facebook, che rappresenta un classico dilemma di chiunque si approcci ad un nuovo problema. Inizialmente entriamo in modalità “brute force”, cioè proviamo e riproviamo sperando che uno dei nostri tentativi ci porti alla soluzione, e ad ogni passo ci avviciniamo sempre più alla meta (ma molto lentamente). Questa strategia funziona quando il problema non è troppo complesso o quando siamo molto (molto!) veloci ad iterare i tentativi.. però spesso non è così, e mentre qualcuno continua a provare con l’approccio standard altri iniziano a pensare che forse conviene smettere di dedicarsi “al problema” e dedicare un po’ di tempo alla “strategia per risolvere il problema”. Così il “Geek” interrompe il brute-force e inizia a spendere del tempo senza produrre alcun risultato: investe risorse non sul problema, ma sull'approccio. Nel frattempo il “non Geek” continua a guadagnare piano piano dei risultati, e se il problema non è troppo complesso riesce perfino a vincere, mentre il “Geek” sembra rimasto indietro. Ad un certo punto, però, la strategia inizia a fare la differenza: quando si è capito “come” risolvere il problema basta seguire la procedura che si è ideata, e la soluzione viene di conseguenza: da questo punto in poi la soluzione è a costo zero. 

Interessante anch il “Nerd”, che rappresenta il classico free-rider: segue la strada con più certezze (brute force: prima o poi la soluzione si trova, il problema è quanto tempo ci si mette) ma quando qualcuno trova un modo più rapido subito ne approfitta. Tra l’altro l’approccio “Nerd” è comune anche a tanti (altri) animali, quindi c’è poco da stupirsi.. Però il problema è che c’è sempre bisogno di quel qualcuno (l’amico “Geek”).
Chiaramente però non si sa mai quando smettere il “brute force” e dedicare del tempo “invano” (almeno inizialmente) a cercare una strategia migliore. Non appena smettiamo di provare cresce la paura che il “non Geek” vinca mentre noi sembriamo persi nei nostri ragionamenti.. ma se insistiamo e teniamo duro prima o poi troviamo la strategia vincente. 

Con quale approccio affrontare un problema, dunque? Io sostengo maggiormente la strategia “Geek”. Certamente all’inizio si perde un po’ di tempo, ma alla fine i risultati sono più sicuri e soprattutto facilmente verificabili (perchè una strategia concreta è ripetibile, mentre con un attacco brute-force spesso la soluzione si trova quasi per caso).

The lottery of life


.

"Warren Buffett, probably the world’s most successful investor, has said that anything good that happened to him could be traced back to the fact that he was born in the right country, the United States, at the right time (1930). A quarter of a century ago, when The World in 1988 light-heartedly ranked 50 countries according to where would be the best place to be born in 1988, America indeed came top."
Tratto da "The economist"

L'articolo si intitola proprio "The lottery of life", è in effetti è proprio tutto un terno al lotto. Cinquanta chilometri più a nord o più a sud, più a est o più a ovest, e tutto può essere completamente diverso. Viviamo in un mondo in cui gran parte del nostro futuro dipende dalle coordinate geografiche del luogo in cui nasciamo. Come in un'equazione differenziale, basta cambiare le "condizioni al contorno" per aver risultati completamente diversi. 

Evidentemente non siamo ancora nel "migliore dei mondi possibili" se abbiamo così poco controllo sul nostro futuro (chi più, chi meno.. anche questo dipende dallo stesso GPS). Non dobbiamo forse tendere ad un sistema "perfetto", in cui per quanto variegate possano essere le condizioni iniziali ognuno può (potenzialmente) raggiungere qualsiasi risultato? Non dovremmo essere tutti uguali di diritto (seppur diversi di fatto)?

In ogni caso, il "where-to-be-born index" del 2013 gioca a mio favore, almeno se lo intendo come un "where-to-be-living"!

Time Inconsistency


.

If we assume that we can trust our policymakers, discretion at first glance appears superior to a fixed policy rule. Discretionary policy is, by its nature, flexible. As long as policymakers are intelligent and benevolent, there might appear to be little reason to deny them flexibility in responding to changing conditions.

Yet a case for rules over discretion arises from the problem of time inconsistency of policy. In some situations policymakers may want to announce in advance the policy they will follow to influence the expectations of private decisionmakers. But later, after the private decisionmakers have acted on the basis of their expectations, these policymakers may be tempted to renege on their announcement. Understanding that policymakers may be inconsistent over time, private decisionmakers are led to distrust policy announcements. In this situation, to make their announcements credible, policymakers may want to make a commitment to a fixed policy rule. 

Time inconsistency is illustrated most simply in a political rather than an economic example; specifically, public policy about negotiating with terrorists over the release of hostages. The announced policy of many nations is that they will not negotiate over hostages. Such an announcement is intended to deter terrorists: if there is nothing to be gained from kidnapping hostages, rational terrorists won't kidnap any. In other words, the purpose of the announcement is to influence the expectations of terrorists and thereby their behavior.

But, in fact, unless the policymakers are credibly committed to the policy, the announcement has little effect. Terrorists know that once hostages are taken, policymakers face an overwhelming temptation to make some concession to obtain the hostages' release. The only way to deter rational terrorists is to take away the discretion of policymakers and commit them to a rule of never negotiating. If policymakers were truly unable to make concessions, the incentive for terrorists to take hostages would be largely eliminated.

The same problem arises less dramatically in the conduct of monetary policy. Consider the dilemma of a Federal Reserve that cares about both inflation and unemployment. According to the Phillips curve, the tradeoff between inflation and unemployment depends on expected inflation. The Fed would prefer everyone to expect low inflation so that it will face a favorable tradeoff. To reduce expected inflation, the Fed might announce that low inflation is the paramount goal of monetary policy. But an announcement of a policy of low inflation is by itself not credible. Once households and firms have formed their expectations of inflation and set wages and prices accordingly, the Fed has an incentive to renege on its announcement and implement expansionary monetary policy to reduce unemployment. People understand the Fed's incentive to renege and therefore do not believe the announcement in the first place. Just as a president facing a hostage crisis is sorely tempted to negotiate their release, a Federal Reserve with discretion is sorely tempted to inflate in order to reduce unemployment. And just as terrorists discount announced policies of never negotiating, households and firms discount announced policies of low inflation.

The surprising outcome of this analysis is that policymakers can sometimes better achieve their goals by having their discretion taken away from them. In the case of rational terrorists, fewer hostages will be taken and killed if policymakers are committed to following the seemingly harsh rule of refusing to negotiate for hostages' freedom. In the case of monetary policy, there will be lower inflation without higher unemployment if the Fed is committed to a policy of zero inflation. 

The time inconsistency of policy arises in many other contexts. Here are some examples:
  • To encourage investment, the government announces that it will not tax income from capital. But after factories have been built, the government is tempted to renege on its promise to raise more tax revenue from them.
  • To encourage research, the government announces that it will give a temporary monopoly to companies that discover new drugs. But after a drug has been discovered, the government is tempted to revoke the patent or to regulate the price to make the drug more affordable.
  • To encourage good behavior, a parent announces that he or she will punish a child whenever the child breaks a rule. But after the child has misbehaved, the parent is tempted to forgive the transgression, because punishment is unpleasant for the parent as well as for the child.
  • To encourage you to work hard, your professor announces that this course will end with an exam. But after you have studied and learned all the material, the professor is tempted to cancel the exam so that he or she won't have to grade it.
In each case, rational agents understand the incentive for the policymaker to renege, and this expectation affects their behavior. And in each case, the solution is to take away the policymaker's discretion with a credible commitment to a fixed policy rule.

1945-1998: anni di "fuoco"


.


Questo video dell'artista Isao Hashimoto mostra in forma grafica, al ritmo di un mese al secondo, tutte le bombe nucleari fatte esplodere dal 1945 al 1998.


L'universo ha uno scopo?


.


“Non ne sono sicuro. Ma chiunque esprima una risposta più definitiva a questa domanda asserisce di avere accesso a conoscenze che non hanno basi empiriche. Questo modo di pensare, sorprendentemente persistente, comune alla maggior parte delle religioni e ad alcune branche della filosofia, ha fallito pesantemente nei propri passati tentativi di capire, e pertanto predire, il funzionamento dell'universo e il nostro ruolo in esso.

Affermare che l'universo ha uno scopo implica che vi sia un risultato desiderato. Ma chi compierebbe l'atto di desiderare? E quale sarebbe questo risultato desiderato? Che le forme di vita basate sul carbonio siano inevitabili? O che dei primati senzienti siano l'acme neurologico della vita?

Ovviamente gli esseri umani non sono stati presenti per fare queste domande per il 99,9999% della storia del cosmo. Quindi se lo scopo dell'universo era creare esseri umani, allora il cosmo è stato vergognosamente inefficiente nel farlo. E se lo scopo ulteriore dell'universo era creare una culla feconda per la vita, allora il nostro ambiente cosmico ha un modo molto strano di manifestarlo. La vita sulla Terra, nel corso di oltre tre miliardi e mezzo di anni d'esistenza, è stata aggredita incessantemente dalle fonti naturali di caos, morte e distruzione. La devastazione ecologica inflitta dai vulcani, dai cambiamenti climatici, terremoti, tsunami, tempeste, e in particolare gli asteroidi-killer hanno causato l'estinzione del 99,9% di tutte le specie mai vissute qui.

E che dire della vita umana in sé? Se siete persone religiose, potreste dichiarare che lo scopo della vita è servire Dio. Ma se siete uno dei cento miliardi di batteri che vivono e lavorano in un solo centimetro del vostro intestino crasso, potreste invece affermare che lo scopo della vita umana è fornirvi un ambiente vitale buio ma idilliaco e anaerobico di materia fecale.

Pertanto, in assenza di arroganza umana, l'universo appare sempre più casuale. Ogni volta che gli eventi che si dice siano per il nostro bene sono altrettanto numerosi quanto gli altri eventi che ci ucciderebbero, l'intenzionalità risulta difficile, se non impossibile, da affermare. Quindi anche se non posso affermare di sapere con certezza se l'universo abbia o no uno scopo, le argomentazioni contrarie sono solide e percepibili da chiunque veda l'universo per quello che è e non per quello che vorrebbe che fosse.“


Neil DeGrasse Tyson