Archive for January 2014

Great Ocean Road


.

Sono appena rientrato da cinque giorni sulla Great Ocean Road, lungo la costa tra Melbourne ed Adelaide, nel sud dell'Australia! Partenza lunedì mattina, e subito tappa a caccia di cascate e foreste.. e poi continuiamo lungo il famoso itinerario fermandoci nei piccoli paesi (un po' affollati!) e specialmente nelle immancabili attrazioni che rendono questa strada affascinante e forse imperdibile..



Non è mancata una visita a Mt. Gambier, di cui ammiriamo il lago di un blu intenso (ed unico) e i numerosi crateri dovuti alla forte attività vulcanica di questa zona, ed infine la fantastica grotta di Tantanoola, che affascina per l'infinito numero di stalattiti e stalagmiti..



In un paio di giorni siamo arrivati così ad Adelaide, una città con un centro "storico" simile a quello di Melbourne e racchiuso tra poche vie.. Interessante il mercato coperto nel cuore della città e un paio di musei che visitiamo rapidamente in una mattinata, prima di dirigerci verso la Barossa Valley famosa per i suoi vigneti da cui si producono vini esportati in tutto il mondo.. 


Torniamo poi verso Melbourne stando nell'entroterra e facendo tappa al "Grampians National Park", un immensa distesa di verde dove si snodano innumerevoli sentieri tra cascate e foreste (un po' come in Tasmania!)



La Great Ocean Road è un itinerario affascinante in cui tra l'altro non mancano le occasioni per provare il surf (l'ho visto fare così spesso che ormai è nella mia to-do list!) nonché per ammirare paesaggi unici e fantastici.. l'ideale è campeggiare nelle tante aree disponibili (anche se i miei fellows preferivano muri solidi, così abbiamo sempre optato per una stanza..!).

Tasmania


.

Avendo qualche giorno libero tra capodanno e il viaggio sulla "Great Ocean Road" ho deciso - quasi fulmineamente - di partire per la Tasmania! Dopo aver constato che un "tour organizzato" non mi avrebbe permesso di sfruttare al meglio il poco tempo a mia disposizione (nonostante creda che si tratti di una soluzione abbastanza conveniente e comoda per chi viaggia da solo), prenoto voli e auto camminando per le strade di Melbourne grazie alle fantastiche app con cui ormai si può fare tutto, o quasi.. Volo ad Hobart la mattina del 2 Gennaio, atterro con 80 km/h di vento che fanno muovere l'aereo in tutte le direzioni possibili finché finalmente non tocca terra, e mi sposto immediatamente ad Hobart. La cittadina a sud della Tasmania ha un suo fascino, ma il tempo stringe così ritiro l'auto e parto subito verso nord.


Lungo la strada mi fermo in tutte le attrazioni principali, che per la maggior parte sono parchi nazionali ricchi di sentieri e percorsi esplorativi.. mi concedo così dei "brevi" trekking (dai 10 ai 20 km al giorno) cercando di cogliere il più possibile nel poco tempo a disposizione.. Non mancano tracciati nelle foreste, cascate, sentieri in quota, e anche qualche vetta, come il "Summit" delle Cradle Mountain, che decido di raggiungere in un paio d'ore dopo aver sentito la guida del parco consigliarmi una passeggiata in riva al lago...




Tasmania è sinonimo di tanta natura, vegetazione, animali, spiagge e tanto tanto verde.. ho guidato la mia piccola utilitaria (che è stata non solo il mio mezzo di trasporto ma anche la mia vera e propria casa in questo rapido tour) su strade a volte dritte fino all'orizzonte e a volte ricche di saliscendi e curve nelle foresta, tra i campi e lungo la costa.. 


La costa est della Tasmania è caratterizzata da spiagge e baie uniche per la sabbia bianca e l'acqua cristallina, un mare così bello che non ho potuto non tuffarmici (nonostante il vento e le temperature non proprio invitanti..!).



Dopo tre giorni di completa esplorazione dell'isola (più di 1200 km!) torno ad Hobart e non sapendo come spendere l'ultimo pomeriggio cammino fino al MONA, il museo di arte "nuova ed antica", a "soli" 13 km dal centro città..!! Purtroppo però la camminata non è stata esattamente ricompensata da un museo eccezionale come mi aspettavo (anche dalle recensioni, se non solo dal prezzo di ammissione..), se non per poche opere particolarmente interessanti (chiaramente questo rimane solo il parere di un "non-esperto" assolutamente estraneo a questo campo come me..).



Un tour un po' "rush" che però mi dato l'occasione di camminare molto, di esplorare e di vedere luoghi in cui prevale la natura selvaggia e sconfinata, nonché spiagge mozzafiato e posti incantevoli.. di certo la Tasmania è molto più di ciò che ho potuto vedere in queste poche ore, anche se comunque non posso che dirmi soddisfatto!!

Tutte le foto dell'Australia sono qui!

Melbourne


.

Finalmente torno a raccontare un po’ la vita in Australia.. Novembre e Dicembre sono trascorsi come al solito al caldo e prevalentemente in mezzo agli specchi, anche se non è mancato un po’ di lavoro di “design” in ufficio. Mi sono occupato in parte della “storage tank”, ovvero la cisterna che dovrà contenere sodio liquido (150 mila metri cubi..) e in parte del sistema informatico dell’azienda, in particolare sto “costruendo” qualche interfaccia grafica e un database per archiviare informazioni e renderle facilmente fruibili. Le giornate sono tranquille e spesso la sera ci ritroviamo a giocare a calcio nei prati immensi del “Polo club” o semplicemente a Monopoli o qualche altro strano gioco da tavola.. siamo circa una decina di giovani (tra i 21 ed i 27 anni) e troviamo facilmente qualche occasione per divertirci insieme anche dopo il lavoro, e questo rende la vita qui un po’ più entusiasmante..!

Il 20 Dicembre lasciamo Jemalong (io, Patrick e Sienna) e partiamo verso Melbourne, dove arriviamo in serata.. l’idea è di trascorrere qui Natale e Capodanno e poi muoverci nelle prime due settimane di Gennaio. Melbourne è una cittadina indubbiamente carina, ma purtroppo neanche lontanamente affascinante tanto quanto Sydney.. però certamente merita una breve visita! È molto animata in questo periodo natalizio e non mancano gli “addobbi”, anche se senza neve e con un clima non troppo fresco (ma neppure caldo..) sembra tutto un po’.. strano!!



Forse non ci sono particolari attrazioni in questa città, ma di certo l’architettura e il design hanno un ruolo abbastanza centrale.. non mancano infatti palazzi futuristici e talvolta un po' bizzarri!



A Natale sono ospite da Sienna (che ha parenti vicino a Melbourne) e ho modo di provare una "Christmas dinner" alquanto originale, almeno per i miei standard: nonostante il termine "dinner" di fatto è stato un pranzo piuttosto leggero e non troppo "cerimonioso", più che altro un buffet di qualche verdura, pane e salumi, decisamente leggero e rapido! A caval donato non si guarda in bocca (ci mancherebbe!), ma devo dire che sono rimasto sorpreso da una celebrazione natalizia così "light"! Il pomeriggio ho giocato a tennis ammirando il perfetto stile "British" dei parenti di Sienna e infine ci siamo rilassati in piscina (altro che bianco Natale..!!)

Nei giorni successivi ho avuto modo di visitare Phillip Island, un'isola a est di Melbourne famosa per la "parata" di piccoli pinguini che ogni giorno lasciano l'isola, vanno a caccia e rientrano la sera appena dopo il tramonto.. centinaia di persone si aspettano questi piccolissimi animali (30 cm forse, di certo non i pinguini che tutti immaginiamo) per vederli sbucare dall'acqua per tornare nelle tane e sfamare i piccoli.. Ahimè non ho immagini dei pinguini perché mi hanno impacchettato la macchina foto appena entrato, poiché - dicono - l'uso del flash fa male agli occhi degli animali (ragionevole) e così hanno deciso di bandire le foto in toto (meno ragionevole), anche se l'unica macchina foto "impacchettata" era la mia.. 


Tra le altre cose a Phillip Island ho visto la tosatura di una pecora, super rapida e davvero curiosa!


A Capodanno siamo stati in Federation Square attendendo con ansia i botti, che hanno decisamente deluso ogni nostra aspettativa.. bella l'atmosfera, la musica, la tanta gente, la compagnia, la location.. ma lo spettacolo pirotecnico di mezzanotte è stato proprio un po' scarso!! Di certo in futuro non esiterei a prendere un aereo per Sydney ed avere come sfondo il ponte sul porto e l'Opera House..!!

Certamente Melbourne è una città interessante, molto viva e piuttosto racchiusa in un centro "storico" abbastanza piccolo da essere esplorato in pochi giorni.. il clima non è stato esattamente "estivo", anche se ovviamente il sole non è mancato, rendendo le strade ancora più colorate e vivaci.

Adrenaline


.