Archive for May 2011

Tecniche di memoria


.

Altro campo estremamente interessante: il cervello, l'apprendimento, la memoria.. c'è così tanto da sapere!

Qualche solito link appuntato, da indagare meglio:


L'obiettivo: usare la testa!

Primi cenni di triathlon


.

Mi sta venendo una voglia incredibile di triathlon.. anzi, di IRON MAN!
Sono quasi-seriamente intenzionato ad iniziare gli allenamenti (corsa, bici e nuoto)... probabilmente tra non molto lo farò sul serio!

Nel frattempo, posto qualche link che potrebbe servirmi:

http://www.fitri.it/organizzazione.php?op=ss&id=1684
http://bruno-boris.blogspot.com/2008/07/video-triathlon-olimpico-di-milano-2008.html
http://www.alltrainer.it/articoli/triathlon_prima_gara.htm

Wowowowow!

United 93


.

Gli ultimi minuti del volo United 93: la fantasia ha l'emozione della verità
di Natalia Aspesi La Repubblica


Il cinema catastrofico ha sempre il lieto fine: mentre ne succedono di ogni colore lo spettatore gode del suo rassicurante batticuore perché sa che poi, come di dovere l'eroe (Tom Cruise, Sylvester Stallone?) si salverà salvando la sua innamorata, i compagni d'avventura e addirittura il mondo intero. Ma con United 93 non c'è illusione, non c'è sollievo: la data è fatale, quella dell'11 settembre2001, la storia è incancellabile, quella del solo tra i quattro aerei dirottati quel mattino dai kamikaze arabi, cui fu impedito di centrare il probabile obiettivo, forse Washington, forse la Casa Bianca, dalla rivolta dei passeggeri.

"..sono diventata grande senza neanche accorgermene..."


.


Sono un peso per me stessa 
sono un vuoto a perdere 
sono diventata grande 
senza neanche accorgermene 
e ora sono qui che guardo 
che mi guardo crescere 
la mia cellulite le mie nuove 
consapevolezze (consapevolezze) 

Quanto tempo che è passato 
senza che me ne accorgessi 
quanti giorni sono stati 
sono stati quasi eterni 
quanta vita che ho vissuto inconsapevolmente 
quanta vita che ho buttato 
che ho buttato via per niente 
(che ho buttato via per niente) 

Sai ti dirò come mai 
giro ancora per strada 
vado a fare la spesa 
ma non mi fermo più 
a cercare qualcosa 
qualche cosa di più 
che alla fine poi ti tocca di pagare 

Sono un'altra da me stessa 
sono un vuoto a perdere 
sono diventata questa 
senza neanche accorgermene 
ora sono qui che guardo 
che mi guardo crescere la mia cellulite 
le mie nuove consapevolezze (consapevolezze) 

Sai ti dirò come mai 
giro ancora per strada 
vado a fare la spesa 
ma non mi fermo più 
mentre vado a cercare quello che non c'è più 
perchè il tempo ha cambiato le persone 
ma non mi fermo più 
mentre vado a cercare quello che non c'è più 
perchè il tempo ha cambiato le persone 

Sono un'altra da me stessa 
sono un vuoto a perdere 
sono diventata questa 
senza neanche accorgermene.

Noemi "Vuoto a perdere"

Penso sia una canzone interessante.. al di là dell'aspetto prettamente musicale (che può piacere o meno), credo ci siano spunti su cui riflettere..

Portale Italia.it, piovono critiche sul sito costato 45 milioni di euro


.

SCIENZA & TECNOLOGIA


Nel mirino di blogger e webdesigner il portale che è nato allo scopo di presentare il Belpaese a tutto il mondo


Portale Italia.it, piovono critiche sul sito costato 45 milioni di euro
"E' nato già vecchio. Noi invece lo immaginiamo così..."


di ALESSIA PIOVESAN


PRIMA lo hanno bocciato e ora ne stanno costruendo uno nuovo. Ai blogger e webdesigner, italiani e stranieri, non è piaciuto affatto il sito Italia.it, il sito che dovrebbe presentare il Belpaese al mondo, presentato dal presidente del Consiglio, Romano Prodi e dal ministro per i Beni e le Attività Culturali, Francesco Rutelli, alla Bit di Milano. In tanti si sono sfogati su siti specializzati come Html.it o Marketingroutes.com, ma anche su decine di blog personali. Critiche su aspetti tecnici e anche contenutistici. E poi polemiche sulla spesa eccessiva e sui tempi di realizzazione del portale. Il progetto, iniziato dall'ex ministro per l'Innovazione e la Tecnologia Lucio Stanca nel marzo del 2004 e portato a termine da Rutelli, è costato fino ad ora 45 milioni di euro, la metà cofinanziati dalle Regioni.
Contro Italia.it si è formata una community piuttosto "rumorosa", che si sta organizzando per realizzare un sito alternativo. Più moderno ed efficiente, ma soprattutto a costi inferiori. Un gruppo sta utilizzando una pagina sullo stile di wikipedia per decidere dove e quando incontrarsi. Un'ipotesi è il 31 marzo all'università Bicocca di Milano, ma il "summit" è ancora in via di organizzazione. Altri blogger hanno aderito al "Progetto David": si sentono un po' Davide contro Golia, l'intelligenza e l'abilità contro la forza economica.
Un clone di Italia.it già esiste e si chiama www.pugia.com/replay/italia_it. Marco, blogger esperto, lo ha fatto in poche ore e a costo zero, subito dopo la messa on line dell'originale. E' solo uno scheletro, per ora, ma segue metodi e regole in uso al momento nel mondo del web. Tutto cambia molto rapidamente in rete.
Ed è proprio questa la critica più pesante che i blogger fanno a Italia.it: è nato già vecchio. Un'impostazione a tabella (già superata dai moderni linguaggi stilistici Css), troppe animazioni e filmati che rallentano il caricamento e bloccano i contenuti. Troppi clic per arrivare alle pagine interne, passaggi inutili che allontanano il sito dai primi posti nei motori di ricerca.
I blogger hanno contestato tutto, dal logo con il "cetriolo" verde (a inventarlo è stata un''agenzia americana), lo stivale senza Sardegna e Sicilia, alla ricetta dei bucatini all'amatriciana dove mancano degli ingredienti. "Chi ha disegnato questo marchio non ci conosce affatto e si vede", scrive Drudo. "Italia.it è troppo lento, non partirei mai da qui per organizzare la mia gita in Italia", ammette Arund. "Stanno provando a boicottarci?", si chiede Parolemie06.
Alex, Jacopo, Novecento, Johnnie e gli altri non hanno nessuna intenzione di fermarsi contro quelli che chiamano i "matusa digitali". Lo hanno capito anche i responsabili di Italia.it, che dopo poche ore dalla messa on line hanno tolto dal "Chi siamo" il "Per informazioni...".


(28 febbraio 2007)

http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/scienza_e_tecnologia/portale-italia-polemiche/portale-italia-polemiche/portale-italia-polemiche.html

Correnti a getto


.

Una corrente a getto è un flusso d'aria di sezione relativamente piccola, che fluisce velocemente; si forma [...] in genere ai confini tra masse d'aria adiacenti con significative differenze di temperatura [...] Le principali correnti a getto sono venti zonali che fluiscono da ovest verso est sia nell'emisfero boreale che australe; questo è dovuto alla forza di Coriolis causata dalla rotazione della Terra [...]

Individuare le correnti a getto è estremamente importante per le linee aeree.
Negli Stati Uniti d'America e in Canada, per esempio, la durata di un volo per volare verso est attraverso il continente può essere diminuita di 30 minuti se un aeroplano riesce a volare con la corrente a getto, o aumentata in egual misura se si deve volare contro corrente. Sui voli intercontinentali, la differenza è ancora più grande, ed è spesso più veloce e più economico viaggiare verso oriente lungo la corrente piuttosto che prendere una via più corta contro corrente tra due punti ben separati sull'emisfero terrestre.


Fonte:  Wikipedia


Chissà quanta energia se ne può trarre..


Trovato su Ecoblog:

"Questa l’idea della Sky WindPower di San Diego: montare 4 eliche alle estremità di una grande “H”, ancorata al suolo. Le eliche dovrebbero funzionare come la tela di un aquilone, mantenendo in aria la struttura. Se il vento dovesse calare, le dinamo potrebbero essere invertite e usate per far girare le pale, mantenendo in volo il “coso” [...]"

Appunti per il pagamento dei tributi


.

Qualche appunto in occasione di scadenze "fiscali" per SanaMente..

Per trovare il "codice tributo" può essere comodo:
http://www.ilfisconline.it/Tabelle/Tab_cod_rit_acc.pdf

Mentre per calcolare il "ravvedimento operoso" (in soldoni, una mora da pagare se non si rispettano le scadenze):
http://www.normeetributi.it/ravvedimento/ravvedimento.htm

Buono a sapersi!